• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [50]
Letteratura [17]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [7]
Medicina [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Lingua [4]
Storia [3]

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] che Pico della Mirandola lo chiamava una libreria vivente. Scrivendo nel 1523 Erasmo lo ricordò al B.; Archivio di Stato di Firenze, MaP: una lettera del B.; Firenze, Bibl. Laurenziana, Ash.270: una poesia al B.; Ibid., Bibl. Naz., Magl.VII, 1039, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti

AGAZZARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena) Agostino M. Giacomini Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] . XIV. Testo di lingua inedito tratto da un codice autografo della Libreria Comunale di Siena, editi per la prima volta da D.F.C Perini stesso, nel ms. XLVIII, plut. LXXXX, della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Morì il 30 ott. 1422. Venerato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – DOMENICO CAVALCA – FOLLONICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Stròzzi, Carlo

Enciclopedia on line

Erudito (n. 1587 - m. 1670); senatore, nominato conte palatino da Urbano VIII, fu consolo dell'Accademia Fiorentina (1627), poi arciconsolo della Crusca (1655). n Libreria Strozzi. Da Carlo S. fu costituita [...] granduca Pietro Leopoldo, che l'assegnò alle biblioteche e agli archivî fiorentini. I codici furono suddivisi tra la Laurenziana (186 mss.) e la Magliabechiana, attuale Nazionale (1590 mss.), mentre i documenti furono assegnati nella massima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] decorazione di Bibbie o Messali (v. il cod. Conv. Soppr. 233 della Bibl. Laurenziana di Firenze), di Laudarî (v. il cod. II, I, 122, della Bibl. di Vespasiano da Bisticci ed erano destinati alle librerie dei Medici, degli Aragonesi, di re Mattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

TEZA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEZA, Emilio Guido Mazzoni Letterato, filologo e traduttore, nato a Venezia il 14 settembre 1831, morto a Padova il 30 marzo 1912. Studiò a Padova e a Vienna giurisprudenza, fu addetto in Venezia alla [...] e, dopo la pace di Villafranca, alla Laurenziana; insegnò quindi sanscrito, lingue classiche comparate, bibliografia teziana che si cita qui sopra. Si aggiungano: C. Frati, La libreria del prof. E. T., donata alla Marciana, in La Bibliofilia, XV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEZA, Emilio (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in vita; i monaci dovevano riporli in una degna libreria e consentire l'accesso a tutti coloro che volessero Aldo sono state dedicate tre mostre nel 1994: a Firenze (Biblioteca Laurenziana), Aldo Manuzio tipografo (1494-1515), a Poppi, Aldo Manuzio, ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Fazio"; e ancora "Fa d'aver Vitolone [Witelo], che è nella Libreria di Pavia, che tratta delle matematiche" (Cod. Atlantico, f. 611Ar , Il Codice Ashburnham 361 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Trattato di architettura di Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] autografo polizianeo nell'incunabolo appattenente alla Bibl. Mediceo-Laurenziana cfr. Maïer, p. 341; riproduzioni fotografiche in . di Bologna, XII (1935), p. 170; G. Zucchini, Le librerie del convento di S. Domenico a Bologna, Pistoia 1937, pp. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] depositi secondari. Dal 1907 tutto fu concentrato a Roma. Le librerie nelle quali era disponibile una Bibbia erano poche in campo cattolico ’abbazia di Montecassino e della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Le traduzioni degli ebrei Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

MEDICI, Leopoldo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Leopoldo Alfonso Mirto de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 7, cc. 45-70, 96-99, 106-153; Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 473: Memoria de’ trattamenti che usa il… pp. 29-51; B. Paolozzi Strozzi, L. de’ M. e la libreria Capponi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Leopoldo de’ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali