COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] si interessò subito per il trasferimento della sede dai locali inadatti di palazzo ducale a quelli attuali della Libreriasansoviniana e della Zecca; e quando quest'ultima fu concessa curò il trasferimento e la riorganizzazione della biblioteca (1903 ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] 1794 il Morelli lo chiamò all'ufficio di vicecustode della Pubblica Libreria di S. Marco, promovendo a tal fine un apposito decreto prescritto il trapasso della biblioteca dalla sede sansovinìana al prospiciente palazzo ducale, era caduto pressoché ...
Leggi Tutto