Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della Luna visibile dalla Terra è un po’ più della metà (circa 59/100) della superficie totale. Il fenomeno fu scoperto da G. Galilei, che lo chiamò titubazione; poi fu descritto, studiato e spiegato da ...
Leggi Tutto
librone
libróne [Dal tema di librazione con il suff. -one di fonone] [FML] [MCQ] Termine per indicare il quanto delle librazioni molecolari. ...
Leggi Tutto
hovering
hovering 〈hóverin〉 [BFS] Termine ingl. "librazione" con cui s'indica un tipo di volo degli Uccelli: v. locomozione animale aerea: III 476 f. ...
Leggi Tutto
titubazione
titubazióne [Atto ed effetto del titubare, che è il lat. titubare, voce di formazione espressiva] [STF] [ASF] Denomin. data inizialmente da G. Galilei al moto di librazione della Luna. ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico polacco (Varsavia 1882 - Cracovia 1954). Prof. all'univ. di Cracovia (1919-1954) e ivi direttore dell'osservatorio astronomico; vice-presidente dell'Unione astronomica internazionale [...] (1932-38). È stato uno specialista di meccanica celeste. Ha dato un importante contributo agli studî sulla librazione lunare e un nuovo metodo di risoluzione numerica dei sistemi di equazioni lineari. ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] dalla Terra: pertanto la L. rivolge sempre lo stesso emisfero verso la Terra. Tuttavia, a causa dei moti di librazione della L. in longitudine e in latitudine, i contorni dell’emisfero visibile cambiano leggermente nel tempo, sicché, nel complesso ...
Leggi Tutto
MAYER, Johann Tobias
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Marbach (Württemberg) il 17 febbraio 1723, morto a Gottinga il 20 febbraio 1762. Fu uno dei più grandi astronomi del sec. XVIII.
Il suo nome [...] loro uso, nel 1787 a Londra, con il titolo: Mayer's Lunar Tables. Nel 1750 il M. pubblicò una monografia sulla librazione della Luna, nella quale espose e usò per la prima volta il metodo delle equazioni di condizione. Nel 1751 fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] cui K. Bohlin ha fatto (1907) uno studio profondo. La considerazione di questo caso ha importanza per la ricerca dei centri di librazione (v. appresso: D).
La seconda (Lagrange, 1772) è quella in cui i tre corpi sono sempre ai vertici di un triangolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] senso diretto dell'apside lunare.
Nel Libro III Newton cercò di spiegare la forma della Terra e il moto di librazione della Luna, partendo dall'ipotesi che tali corpi celesti si fossero formati per condensazione da masse rotanti originariamente allo ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Roberto ALMAGIA
Lucio GIALANELLA
Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] all'equinozio del 1700. Soprattutto importanti sono, per quei tempi, gli studî del Riccioli sulla Luna (in particolare sulla librazione, così mal conosciuta dall'Hevelius) e i suoi disegni lunari, di gran lunga più precisi di quelli dei suoi ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il suo centro di massa, dovuto a interazioni...
titubazione
titubazióne s. f. [dal lat. titubatio -onis, der. di titubare «titubare»]. – 1. L’essere e il mostrarsi incerto, indeciso (forma meno com. che titubanza): guardando poi in viso il notaio, vi scorgeva in pelle in pelle la t. che...