Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] appartengono i motoalianti, i velivoli e gli aerogiri (o rotodine), mentre alla seconda appartengono gli alianti, distinti in libratori e veleggiatori.
Si distinguono tre tipi diversi di velivoli:
1) aeroplani, propulsi da un motore e sostenuti dall ...
Leggi Tutto
aerodina [Der. dell'ingl. aerodyne, comp. del gr. aèr "aria" e dy´na(mis) "forza"] [FTC] [MCF] Termine generico per qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che sia più pesante dell'aria. La tab. nella voce aeromobile dà una classificazione di massima dei vari tipi di aerodine, delle ... ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] al volo di lunga durata.
Dal punto di vista strutturale l’a. non differisce sostanzialmente dall’aeroplano (i libratori generalmente avevano mole e carico alare maggiori e allungamento minore dei veleggiatori). Oltre a una barra di comando, che ...
Leggi Tutto
libratore
libratóre s. m. [der. di librare, librarsi]. – Tipo di aliante di mole considerevole ed elevato carico alare, con allungamenti poco rilevanti, atto ad eseguire il solo volo librato discendente; è usato per trasporti militari.