DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] volume il D. ribadì il concetto più volte esposto di energia psichica indifferenziata, parzialmente assimilabile alla libido junghiana; egli riconobbe sempre che i concetti di forza ed energia psichica rappresentavano delle spiegazioni-limite, ma ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] lo sviluppo embrionale, lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari alla pubertà, infine il mantenimento della vis e della libido nell'uomo adulto. Il 95% del testosterone circolante è prodotto dal testicolo e solo meno del 5% deriva dalle ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] nella grafomania sembra trovare lo sfogo naturale alle intensità intime, alla voglia di comunicare, all’espansione della propria libido repressa» (Canobbio 2005: 317).
Anche la rinnovata vitalità, presso le giovani generazioni, dell’uso riflesso dei ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] studies, Wolfenbüttel... 1985, a cura di S.P. Revard et al., Binghamton (NY) 1988, pp. 99-105; V. Marchetti, Detestanda libido. Le sessualità anomale nei “Lectionum antiquarum libri” di L. R., in Eresie, magia, società nel Polesine tra ’500 e ’600 ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] personalità umana e, quindi, del proprio ruolo sociale (Comba 1992).
Bibliografia
K. Abraham, Versuch einer Entwicklungsgeschichte der Libido auf Grund der Psychoanalyse, "Neue Arbeiten zur Ärztlichen Psychoanalyse", 1924, 11, pp. 1-96 (trad. it. in ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] della profonda crisi dei valori. La persona, con il suo corpo, viene reificata e parcellizzata dalle pulsioni della libido narcisistica che mantiene la cecità, il mutismo e l'anonimato di un oggetto strumentalizzato dalla cultura di massa.
Anche ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] j. eisler, Pleasure in sleep and disturbed capacity for sleep. A contribution to the study of the development of the libido, "The International Journal of Psychoanalysis", 1922, 4, pp. 30-42.
l.h. farber et al., L'invidia, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] nell’evoluzionismo. D’altronde, negli ultimi anni di vita dedicò sempre maggiore attenzione proprio ai temi del sesso e della libido, ma la morte lo colse prima che potesse realizzare il progetto di un libro interamente dedicato a tali questioni, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] , essa ha reso gli uomini schiavi dei loro desideri materiali e, in particolare, di quella bramosia di dominio (libido dominandi) che li porta inevitabilmente a sopraffarsi l’un l’altro. In questa prospettiva, le istituzioni politiche (il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] di rinnovamento urbanistico di Roma di quest’ultimo, da Alberti probabilmente stigmatizzato nella ‘smania di costruire’ (la libido aedificandi) del reggitore dell’Olimpo, Giove, che intende demolire e riedificare il mondo.
Un’interpretazione diversa ...
Leggi Tutto
libido
s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...