Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] destinati a convivere. I grandi valori della tradizione romana sono fondati su quelli della città terrena, sulla sete di dominio – libido dominandi – e sull’arrogante ricerca dell’ammirazione e della lode. Il De civitate Dei è una lunga e articolata ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] ecc.), e in fenomeni generali, quali anoressia, dispepsie, vertigini, diminuzione dell'udito, dispnea, insonnia, diminuzione della libido, tremori, paralisi, ipertensione. Oggi il maggior pericolo del fumo sembra essere l'insorgenza di tumori. Già ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] . Agostino (Enarr. in Ps. IX 15 [Migne XXXVI 124] " Pes animae recte intelligitur amor; qui cum pravus est, vocatur cupiditas aut libido; cum autem rectus, dilectio vel charitas "), per dedurne che, se il piè fermo sul quale D. più si fermava, era il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] Il bambino impara presto a riconoscere zone erogene del proprio corpo (la bocca, l’ano, i genitali) che presentano richieste libidiche, e dunque a compiere atti volti alla ricerca del piacere, atti perversi in quanto espressione di una sessualità che ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] quelli di S. Freud (Carattere ed erotismo anale, 1908; Alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro psicoanalitico, 1916; Tipi libidici, 1931), in cui descrisse i caratteri 'orale', 'anale' e 'genitale', determinati da fissazioni alle varie fasi dello ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] sessuale e perversione al limite del sadismo. L’anonimo autore degli Annali di Santa Giustina menziona la sua «insaciabilis libido matronarum et virginum» (Annales..., a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 178); Salimbene da Parma ricorda la morbosa ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] si accompagnano anche sofferenze fisiche che si manifestano solitamente con calo di peso, anoressia, insonnia e perdita di libido. Nella forma maniaco-depressiva, periodi di depressione si alternano a periodi di intensa mania, caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] ”, le vanterie, la grazia e la bellezza, allo stoico convengono la generazione dei figli assieme alla preoccupazione di frenare la sua libido al fine di non venir rapito da cose che non sono permesse. La tecnica è dunque quella di descrivere il mondo ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] . Zur Genese und Bedeutung eines zisterziensischen Bautyps, WienJKg 41, 1988, pp. 23-39, 163-172; id., ''Libido aedificandi''. Walkenried und die monumentale Kirchenbaukunst der Zisterzienser um 1200 (Quellen und Forschungen zur Braunschweigischen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] potere. La critica feroce alla renovatio di Niccolò V, con la stigmatizzazione dell’arbitrio principesco e della libido aedificandi del pontefice, è associata alla descrizione di un orizzonte naturale, caratterizzato in senso epicureo e lucreziano ...
Leggi Tutto
libido
s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...