Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] il cosiddetto consenso informato. Ampia è l’attenzione rivolta all’utilizzo di farmaci che sopprimono la libido nei sexual offenders e alla delicatissima questione della deprofessionalizzazione dei servizi di salute, come pure fondamentali ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] e, con la scienza, la propria potenza favorendo così - già in alcuni medici trecenteschi - le pratiche demoniache della "libido sciendi". Dopo le prime leggende faustiane, apparve "Mefostofele", poi Mefistofele, cioè - con un grecismo ingenuo - il ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] e disarmonico, qui raggiunge una sua armonia, disegnando un modello di eroismo femminile problematico e tuttavia luminoso nella libido libertatis che porta la protagonista a eleggere la morte piuttosto che divenire prigioniera del nemico. E se, nella ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] della psicologia del profondo; e il primo, grande mutamento è avvenuto con la psicoanalisi. S. Freud nella sua teoria sulla libido (Freud 1905, trad. it., p. 447) ritiene che le perversioni siano contraddistinte da una netta separazione tra l'istinto ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA
Edoardo Weiss
. È la cura delle malattie, compiuta con mezzi psichici.
Sino dai tempi più remoti (come ancora oggi presso i popoli selvaggi) si è tentato, specialmente da stregoni e da [...] Jung. Questi, più per speculazione filosofica che in seguito ad esperienze scientifiche, ha esteso oltremodo il concetto di libido del Freud. Egli considera questa come un'unica protoenergia con due direzioni opposte: una centripeta, rivolta verso l ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] quello di sottrarsi all’aggressione di cui è vittima. Il p. «civile» sorge, infatti, in una repubblica nella quale la libido dominandi dei grandi non conosce più limite e il popolo, che non intende soccombere, non ne ha tuttavia l’autonoma capacità ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] del passato. Il dualismo delle pulsioni in perenne conflitto e la contrapposizione e la fusione/defusione di Eros (libido) e Thanatos (aggressività) hanno mantenuto un ruolo basilare rispetto all’impostazione freudiana, ma ci si interroga sulla ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] esterne, secondo Klein traggono origine dall'istinto di morte che, fin dall'inizio della vita, appare in conflitto con la libido. La frustrazione genera sadismo e odio, ma il sadismo originario, a suo parere, defluisce da un'aggressività che non è ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] , The role of urethra in the female orgasm, "International Journal of Sexuology", 1950, 3, pp. 145-48.
A. Graziottin, Libido, in The yearbook of the Royal college of obstetricians and gynecologists 1996, ed. J. Studd, London, RCOG Press-Parthenon ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] donne, la letteratura scientifica riporta effetti indesiderati anche a livello della sfera psichica con diminuzione della libido, aumento dell'aggressività e veri e propri stati di psicosi. La sospensione dell'assunzione di steroidi anabolizzanti ...
Leggi Tutto
libido
s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...