Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] "come se l'anatomia del sistema nervoso non esistesse", e la sua causa è di natura sessuale. E tuttavia la libido, termine primitivo della sessuologia psicoanalitica, è un'entità psichica e non organica, e finisce con l'avvicinarsi all'Eros platonico ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] lattea, atrofia dei testicoli, perdita della libido, notevole diminuzione del numero degli spermatozoi. , e si notano inoltre diffuso irsutismo e voce mascolina. La libido di queste pazienti è aumentata, ma non infrequentemente il loro interesse ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] veneta, che era stata occupata da Corrado da Vigonza, confinato a Venezia in seguito alla congiura dei Dente.
Ma la dominandi libido del C. e l'invidia per la potenza raggiunta dal cugino Marsilio, che dopo la morte di Giacomo (I) deteneva il ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] minori sono rappresentati da nausea, tensione mammaria, modeste perdite ematiche intermestruali, variazioni dell’umore e della libido e incremento del peso. Il minor dosaggio di steroidi nelle pillole dell’ultima generazione ha notevolmente diminuito ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] e contemporaneo, a cura di P. Bettiolo, G. Filoramo, Brescia 2002, pp. 215-265.
117 Cfr. Aug., civ. XIX 27.
118 Sulla demoniaca «libido dominandi» imperialistica, cfr. Aug., civ. I praef; I 30; III 14; IV 3-7; XIV 28; XIX 21; XVI 4, sulla torre di ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] il concetto della Provvidenza consentiva a V. di frenare, senza neutralizzarne l’efficacia materiale, il potere dissolvente della libido e della forza, nelle quali pure gli uomini avevano sostato in un pieno disordine di dispersione more ferarum e ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] al ricordo, poiché chi è troppo concentrato su sé stesso non riesce a ‘investire’ sufficientemente di attenzione e di libido il mondo esterno. La questione della memorizzazione, dunque, se si tiene conto della dimensione psicoanalitica, non è né ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] latine o greche (per es., in tedesco Morphologie è coniazione di J.W. Goethe, Ökologie si deve a E. Haeckel, Libido a S. Freud), oppure ricavate più o meno liberamente da materiali classici (come lo pseudolatinismo harmonium, coniato dal francese A.F ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] , algie diffuse, sintomi neurovegetativi, disturbi alimentari, vomito, crisi eccitomotorie, disturbi sessuali, quali perdita della libido e frigidità. L'aspetto fondante di qualsiasi discorso sull'isteria è la comprensione dell'oscillazione tra ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] , turbe sfinteriche, con minzione imperiosa, ritenzione urinaria, stipsi, turbe sessuali, con difficoltà di erezione e calo della libido. Non rare sono le problematiche depressive, più spesso nelle fasi iniziali della malattia, e i disturbi cognitivi ...
Leggi Tutto
libido
s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...