• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [1650]
Storia [429]
Biografie [469]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [119]
Archeologia [116]
Arti visive [94]
Africa [74]
Diritto [79]
Economia [69]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] del terrorismo a cui l'amministrazione aveva dato altissima priorità e che l'aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale, che aveva l'altro suo teatro nella lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 1988); Stato Maggiore Esercito, Monteromano 1988; N. Pignato, I carri della quarta generazione, ibid., 6 (1989); Id., Dalla Libia al Libano, Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & Artillery 1989/90, Coulsdon (Surrey) 1989; N ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] che si riferisce ai termini di richiesta della polizza e ai beneficiarî. Di tali provvedimenti beneficiarono anche i militari combattenti in Libia nel 1918. I citati decreti riguardano le forze armate di terra e di mare, poiché, come è noto, a quel ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] e Arabia Saudita durante la Guerra del Golfo. Oggi missili tipo Scud, migliorati in gittata e in potenza distruttiva, sono schierati in Libia, in Iran, in Pakistan, in Siria e in molti altri stati del cosiddetto Terzo Mondo. Ci sono, poi, i Serbi che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] della CEE con i paesi contraenti: la maggior parte riguardò l'area mediterranea (Grecia, Turchia, Spagna, Israele, Malta, Tunisia, Libia, Marocco) e africana (accordi di Yaoundé del 20 luglio 1963 rinnovati il 29 luglio 1969 e convenzione di Lomé del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LUSSEMBURGO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] offerti, abbiano partecipato, combattendo, alle prime campagne d'Africa, alla guerra italo-turca, alle successive campagne di Libia e alla campagna d'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per difendere, in qualsiasi paese, i ... Leggi Tutto

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Equatoriale; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran; ῾Irāq; Iugoslavia; Kenya; Kuwait; Laos; Lesotho; Libano; Liberia; Libia; Madagascar; Malawi; Malaysia; Maldive; Mali; Malta; Marocco; Mauritania; Maurizio; Mongolia; Mozambico; Myanmar (Birmania ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFUGIATI. Andrea Pecoraro – Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia Definizione La definizione [...] si sono confermati come i principali continenti che accolgono rifugiati e richiedenti asilo, e, al loro interno, Turchia, Pakistan, Libano, Irān, Etiopia e Giordania detengono il primato come Paesi di accoglienza (v. fig. 2). Tale andamento ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] colpo all'idea del cesaropapismo. Con un'altra lettera il pontefice informò i vescovi dell'Egitto, della Tebaide, della Libia e della Pentapoli della scomunica perpetua lanc;iata contro Pietro Mongo. Con una terza lettera F. III comunicò al clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

BORGHI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Armando Giovanna Procacci Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani. Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] C.G.d.L. e ne erano usciti nel 1907, superato il disorientamento iniziale ed anzi rafforzatisi dopo la guerra di Libia, avevano deciso di costituire un organismo sindacale autonomo, l'Unione sindacale italiana, con segretario Alceste De Ambris (Congr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Armando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali