LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] occidentale è salito da 153.043.000 lire nel 1933 a 198.334.000 nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio di esportazione tende pure ad aumentare, ma meno rapidamente: L ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] non è fatto di foreign fighters, ma di combattenti autoctoni di ritorno dai teatri siriano e iracheno. D’altra parte la Libia, vivendo uno stato di anarchia, non è in grado di implementare la risoluzione 2178 e manca di un apparato giudiziario che ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] del governo dei Galla e Sidama e del Harar le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Somalia. Tanto per la Libia, quanto per l'Africa Orientale, all'emanazione di norme aventi forza di legge si provvede con decreto reale, su proposta del ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] su questa pratica sia in centri di detenzione in Libia, sia in alcuni Paesi europei. In questo contributo in Libya, la sistematica prassi dei gruppi armati in Libia di detenere illegalmente e arbitrariamente migliaia di persone, sottoponendole ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] un mandato d’arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità era stato emesso nel 20055.
Riguardo alla situazione in Libia, deferita al Procuratore dal CDS con la risoluzione 1970 (2011), il 10.12.2014 la I Camera preliminare ha constatato l ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] la politica estera e promuovere la cooperazione culturale in tutto il mondo arabo. In seguito sono entrati a farne parte Libia (1953), Sudan (1956), Tunisia e Marocco (1958), Kuwait (1961), Algeria (1962), Yemen del Sud (1967; dal 1990 unito allo ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] della Corte, 16 casi relativi a 7 “situazioni” (Uganda, Repubblica democratica del Congo, Darfur (Sudan), Repubblica centro-africana, Kenya, Libia e Costa d’Avorio). Al 31.7.2013, gli Stati parte sono divenuti 122 (in seguito alla ratifica dello ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] . Interrotti gli studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare come sottotenente di fanteria alla guerra di Libia (in particolare all'occupazione di Rodi), si laureò il 15 nov. 1912. Si specializzò quindi nel diritto commerciale ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] violente dei gruppi fondamentalisti islamici, che sembrano avere goduto di finanziamenti da parte di Stati arabi quali l’Iran, la Libia o l’Iraq, ma anche di Stati occidentali, vengono presentate come parte di una guerra santa contro valori laici e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] persone occupate nel commercio (10,1%). Il residuo è dato da persone occupate nei servizî pubblici (compreso l'esercito) o in professioni libere (1.247.000, pari a 6,8%), da persone attendenti a servizî domestici (445.600 pari a 2,4%) e da categorie ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...