• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [1650]
Biografie [469]
Storia [429]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [119]
Archeologia [116]
Arti visive [94]
Africa [74]
Diritto [79]
Economia [69]

Senussi

Enciclopedia on line

Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana [...] Giarabub. A M. ibn ῾Alī as-Sanūsī successe suo figlio Muḥammad al-Mahdī (n. 1844 - m. 1902). L'occupazione italiana della Libia (1911) condusse agli accordi di Àcroma (1917) e di Regima (1920) che riconobbero a sayyid Muḥammad Idrī's la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – CIRENAICA – GIARABUB – EGITTO – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senussi (3)
Mostra Tutti

Graziósi, Paolo

Enciclopedia on line

Paletnologo italiano (Firenze 1907 - ivi 1988); dal 1948, prof. di paletnologia e di antropologia nell'univ. di Firenze. Ha compiuto varie ricerche paletnologiche in Italia, in Africa, nel Pakistan, ecc.; [...] etnologia. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fra le opere: L'età della pietra in Somalia (1940); L'arte rupestre della Libia (1942); L'arte dell'antica età della pietra (1956); Levanzo, pitture e incisioni (1962); Nuove incisioni di tipo paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PALEOLITICO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziósi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Pace, Biagio

Enciclopedia on line

Archeologo (Comiso 1889 - ivi 1955). Insegnò archeologia nelle univ. di Palermo, di Pisa e di Napoli e poi topografia dell'Italia antica in quella di Roma. Deputato al parlamento (dal 1924) e consigliere [...] presidente dell'Istituto nazionale del dramma antico; socio nazionale dei Lincei (1947). Compì viaggi e scavi a Creta, a Rodi, in Asia Minore, in Libia, a Cartagine. La sua opera fondamentale è Arte e civiltà della Sicilia antica (4 voll., 1935-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASIA MINORE – CARTAGINE – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace, Biagio (2)
Mostra Tutti

Ahlmann, Hans Wilhelmsson

Enciclopedia on line

Ahlmann, Hans Wilhelmsson Geografo (Karlsborg, Skaraborg, 1889 - Stoccolma 1974). Insegnò nell'univ. di Stoccolma (1929-50) e fu presidente dell'Unione Geografica Internazionale (1956-60). Autore di importanti studî di glaciologia, [...] , fra l'altro, ricerche sull'Italia meridionale (Études de géographie humaine sur l'Italie subtropicale, 1925) e sulla Libia settentrionale (La Lybie Septentrionale, 1928). Collaborò all'Enciclopedia Italiana per la geografia della Scandinavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLACIOLOGIA – SCANDINAVIA – STOCCOLMA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahlmann, Hans Wilhelmsson (1)
Mostra Tutti

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] , Milano 1981-1984, ad Indices; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Bari 1981, pp. 119, 271; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suoi d'amore 1860-1922, Bari 1986, ad Indicem. Si vedano inoltre: T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBOLOTTI, Aladino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLOTTI, Aladino Bruno Anatra Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] divenne un dirigente per la Lunigiana e la Versilia. Richiamato alle armi nel 1911, fece la campagna di Libia; nel 1914 venne degradato da caporal maggiore per propaganda antimilitarista e relegato a Fossano. Confermato alle armi senza soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELFRANCO EMILIA

GEMELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Bruno Patrizia Mengarelli Nacque a Milano il 14 marzo 1895. Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] del distintivo d'onore dei mutilati di guerra, di un distintivo per feriti, della medaglia commemorativa della guerra di Libia, di quella della guerra 1915-18. In Piemonte, su posizioni nazionaliste, fu dirigente del movimento di reduci Sempre pronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tròtter, Alessandro

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Udine 1874 - Vittorio Veneto 1967); prof. di patologia vegetale nella univ. di Napoli (1920-44); socio nazionale dei Lincei (1957). Diede, con oltre 350 pubblicazioni, importanti contributi [...] . Opere: Uredinales, monografia delle ruggini italiane, pubblicata come parte della Flora Ital. cryptogama (1908-10); Flora economica della Libia (1915); Supplementum universale alla Sylloge fungorum di P. A. Saccardo (pars VIII-IX, voll. 21-22, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO VENETO – UREDINALES – MICOLOGIA – LIBIA – UDINE

Ben Othman, Mohamed

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (n. Brak, Fezzan, 1922). Nel 1943, quando la sua regione natale fu occupata dalle truppe francesi, vi diresse un vigoroso movimento nazionalista e, dal 1950, rappresentò il Fezzan [...] all'Assemblea legislativa. Ministro della Sanità nel governo federale dal 1951 al 1956, quindi anche ministro dell'Economia e delle Finanze (1956-60), dall'ottobre 1960 al marzo 1963 è stato primo ministro del Regno Unito di Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – REGNO UNITO DI LIBIA – FEZZAN

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] all'Accademia navale di Livorno e ne uscì guardiamarina nel 1921. In tale veste prestò servizio anche in Libia nel 1923. Negli anni successivi entrò nel ruolo degli osservatori astronomici, addetto alle misurazioni meteorologiche presso l'osservatono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali