• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [1650]
Arti visive [94]
Storia [429]
Biografie [469]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [119]
Archeologia [116]
Africa [74]
Diritto [79]
Economia [69]

graffiti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

graffiti Flaminia Giorgi Rossi Vecchie e nuove incisioni Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] i graffiti dell'Età del Ferro in Valcamonica (Alpi occidentali) e nel Sahara quelli del Tadrart Acacus in Libia. In età rinascimentale (Rinascimento) venivano decorati con la tecnica del graffito, insieme all'affresco colorato oppure a chiaroscuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ETÀ DEL FERRO – KEITH HARING – RINASCIMENTO – PALEOLITICO – VALCAMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffiti (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] -Azhar (970-972) e di al-Hakim costruita fra il 975 e il 1021. Sembra opportuno accomunare in uno sguardo d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HYADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYADES (῾Υάδες) G. Scichilone Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle. Sulla genealogia [...] sia stata conseguente al suicidio di quelle, causato dalla morte di Hyas - loro fratello - durante una caccia in Libia. Alquanto generiche sono le rappresentazioni figurate che possono essere riferite al mito delle Hyades. Di esse notiamo un primo ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Cirenaica, in Anthemon, Venezia 1954; R. G. Goodchild, The Decline of Cirene and Prise of Ptolemais; Two new inscriptions, in Quad. Arch. Libia, IV, 1961, p. 88, fig. 4. Arco trionfale di T.: S. Stucchi, ibid., p. 60, fig. 9. Casa in mattoni crudi: H ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'Ist. Naz. d'Archeol. e Storia dell'Arte, n. s., IX, 1960; F. Mori, IV Missione Paletnologica nell'Acacus (Fezzan, Libia), in Ricerca scientifica, 1960; V. Dumitrescu, A New Statuette of Thessalian Type Discovered at Gumelnita, in Dacia, IV, 1960; D ... Leggi Tutto

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] di ampliare i propri orizzonti e di attingere a nuove fonti di ispirazione, il B. passò gli anni 1924-27 in Africa (Libia, Cirenaica, Egitto), dove anche espose (1926, alla Galleria Paul di Alessandria d'Egitto; 1927, al Salon del Cairo); nel 1930 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

Losanna

Enciclopedia on line

Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle truppe e dei funzionari turchi dalla Libia e, immediatamente dopo, quello degli Italiani dal Dodecaneso, l’impegno di concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO OTTOMANO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] la preistoria: U. Paradisi, Prehistoric Art in the Gebel el-Akhdar (Cyrenaica), in Antiquity, XXXIX, 1965, pp. 95-101; Quad. Arch. Libia, V, 1967, pp. 5-18 (con una nota di P. Graziosi); S. Stucchi, Prime tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti ... Leggi Tutto

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] impiego presso l'ufficio del Governatorato di Roma gli diede l'occasione di compiere, nel 1927, un primo viaggio in Libia, dove diresse la costruzione del padiglione di Roma, spazio espositivo per i progetti della nuova Roma fascista, progettato da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Hist. de l'Afrique du Nord, V, 1906, pp. 83-91; A. Cohen, La pretesa città di Ghirza, in Come siamo andati in Libia, Firenze 1914, pp. 155-173; G. Mendel, Musées imperiaux ottomans. Catalogue des sculptures, Costantinopoli 1913, vol. II, pp. 58-73; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali