• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [579]
Archeologia [11]
Biografie [365]
Storia [207]
Comunicazione [28]
Arti visive [25]
Letteratura [25]
Economia [24]
Scienze politiche [17]
Diritto [14]
Religioni [8]

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] della fototeca di Cirene e completare lo studio del palazzo delle Colonne di Tolemaide. Di quest’ultima stagione di lavori in Libia rimangono le monografie Il Palazzo delle Colonne in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1950, e Il tempio d’Iside in Sabratha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] nazionale di studi romani… 1930, Roma 1931, I, pp. 334-338; Fasti di Roma e archi trionfali in Tripolitania, in La Libia in venti anni di occupazione italiana, a cura di T. Sillani - G.E. Pistolese, numero speciale de La Rassegna italiana, XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] nazionale di Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di partire per una seconda spedizione in Libia insieme con il berberista F. Beguinot, Halbherr volle portare con sé l'A.: i tre studiosi si recarono in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al rientro in patria, promosso maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Macerata nel 1997. E. Catani, L’attività archeologica di L. P. a Cirene dal 1925 al 1936, in Quaderni di archeologia della Libia, 2003, vol. 18, pp. 235-255; Id., Les objects sacrés du sanctuaire d’Apollon à Cyrène dans les journaux des fouilles de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Etrusco-Italiques, XXXI (1963), pp. 9-12. A partire dal 1952, fu ancora a capo di una missione archeologica in Libia: lavorò a Leptis Magna nel foro severiano e nel porto, e studiò a Sabratha monumenti esplorati durante i suoi precedenti soggiorni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] , in Ann. della Scuola archeologica di Atene, LV [1977], pp. 13-296). Al 1899 risaliva l'interesse dell'H. per la Libia e in particolare per la zona di Cirene. Nel 1909 era stato concesso il diritto di scavo a una missione statunitense guidata da R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Enrico Gabriella Capecchi – Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] del Catalogo delle sculture di Cirene (Roma 1959), ove fu inviato in missione durante le procedure di consegna alla Libia dei materiali scavati dagli italiani. L’acquisita competenza, «forse unica in Italia» (Beschi, 1998, p. 10), sia sulla scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] di D. Levi, II, Catania 1978, pp. 227-234; e "Tyche della città in Tolemaide di Cirenaica", in Quaderni di archeologia della Libia, 1979, n. 10, pp. 15-26. All'ultimo periodo di vita - reso spesso difficile da gravi problemi di salute - appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giacomo Pietro Romanelli Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] e di potenza politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere misurata la realtà del presente. Con lo scoppio della guerra in Libia, che egli considerava quasi una nuova "guerra romana", il B. fu inviato nel 1912 a Tripoli insieme con L. Mariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali