HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] sia stata conseguente al suicidio di quelle, causato dalla morte di Hyas - loro fratello - durante una caccia in Libia.
Alquanto generiche sono le rappresentazioni figurate che possono essere riferite al mito delle Hyades. Di esse notiamo un primo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Cirenaica, in Anthemon, Venezia 1954; R. G. Goodchild, The Decline of Cirene and Prise of Ptolemais; Two new inscriptions, in Quad. Arch. Libia, IV, 1961, p. 88, fig. 4. Arco trionfale di T.: S. Stucchi, ibid., p. 60, fig. 9. Casa in mattoni crudi: H ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le abitazioni rupestri presentano, generalmente, un solo piano, vani di forma allungata e una parte in muratura. Anche nella vicina Libia tra i Berberi del Gebel Nefusa erano in uso fino agli anni Venti del XX secolo abitazioni sotterranee per più ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'Ist. Naz. d'Archeol. e Storia dell'Arte, n. s., IX, 1960; F. Mori, IV Missione Paletnologica nell'Acacus (Fezzan, Libia), in Ricerca scientifica, 1960; V. Dumitrescu, A New Statuette of Thessalian Type Discovered at Gumelnita, in Dacia, IV, 1960; D ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] la preistoria: U. Paradisi, Prehistoric Art in the Gebel el-Akhdar (Cyrenaica), in Antiquity, XXXIX, 1965, pp. 95-101; Quad. Arch. Libia, V, 1967, pp. 5-18 (con una nota di P. Graziosi); S. Stucchi, Prime tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] ebbe rilevante importanza nel processo di liberazione della Grecia dal dominio turco.
Nel giugno 2023 un peschereccio salpato dalla Libia e carico di migranti è naufragato al largo di Pylos, causando la morte accertata di oltre 80 individui, mentre ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Hist. de l'Afrique du Nord, V, 1906, pp. 83-91; A. Cohen, La pretesa città di Ghirza, in Come siamo andati in Libia, Firenze 1914, pp. 155-173; G. Mendel, Musées imperiaux ottomans. Catalogue des sculptures, Costantinopoli 1913, vol. II, pp. 58-73; A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ’Alto Atlante. La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera e propria (odierne Algeria, Tunisia e Libia) dipende forse dall’esigenza strategica di porre sotto il controllo di un’unica autorità di governo le terre sui due ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] (1971); 9-10 (1972-73); 13-14 (1976-77); Quaderni di archeologia della Libia, 4 (1961); 5 (1967); 6 (1971); 8 (1976: Cirene e la Grecia preliminare sui percorsi interni della Cirenaica, in Quad. Arch. Libia, 10 (1979), pp. 49-65; R. Goodchild, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] era la principale, ma che è oggi difficilmente ricostruibile in quanto sopra i resti antichi si è sviluppata la capitale della Libia (sembra però da alcuni indizi che l'impianto fosse di tipo ortogonale); in misura enormemente maggiore a Sabratha e a ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...