• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]

L’archeologia non si arrende

Atlante (2016)

L’archeologia non si arrende La distruzione insensata di reperti e siti di straordinario valore sta infliggendo ferite profonde alla storia e alla cultura dei popoli. La furia iconoclasta dell’Is si è abbattuta in Siria, Iraq, Libia, [...] e le immagini delle mura di Ninive distrutte ... Leggi Tutto

Libia: La responsabilità di proteggere e l'ipocrisia internazionale

Atlante (2015)

Libia: La responsabilità di proteggere e l'ipocrisia internazionale Gli esiti della guerra di Libia sono ormai in parte evidenti e l’ipocrisia organizzata sulla questione libica stenta a reggere il peso dei fatti, se non dei morti. La questione libica e il suo impatto [...] sono però parte di una più generale questione ch ... Leggi Tutto

La Libia verso una nuova dittatura?

Atlante (2014)

La Libia verso una nuova dittatura? Dopo tre anni di instabilità politica, di incertezza sulla forma futura dello stato e di violenze armate che hanno costituito la caratteristica principale della Libia dopo la caduta del regime gheddafiano [...] viene invocato da diverse parti il ristabili ... Leggi Tutto

La difficile situazione economica della Libia

Atlante (2013)

La difficile situazione economica della Libia La Libia è ad un bivio. Le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi dal governo del premier Ali Zeidan avranno profonde implicazioni per il futuro. Il governo libico ha due scelte di fronte a sé: [...] quella di seguire una tabella di marcia per una ... Leggi Tutto

Elezioni in Libia

Atlante (2012)

Elezioni in Libia Dopo un rinvio di quasi 3 settimane dovuto alle incertezze della nuova legge elettorale e alle inevitabili contestazioni dei candidati esclusi, sabato 7 luglio si sono svolte le prime elezioni politiche [...] in Libia dal 1965.A dispetto di alcuni episodi ... Leggi Tutto

Che fine ha fatto la Libia?

Atlante (2012)

Che fine ha fatto la Libia? Scomparsa dalle prime pagine dei giornali di tutto il mondo dall’ottobre dello scorso anno, dopo l’uccisione di Gheddafi e l’insediamento del governo provvisorio guidato dal Consiglio Nazionale di Transizione, [...] la Libia appare ancora lontana dalla nor ... Leggi Tutto

Mare chiuso

Atlante (2012)

Mare chiuso «Ho lasciato l’Eritrea perché è un Paese completamente militarizzato. Il viaggio nel Sahara e poi la vita a Tripoli sono stati molto brutti. Tutti quelli che sono stati in Libia sanno come i libici trattano [...] noi neri. Fanno delle retate e poi ti butt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Libia
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. Il territorio libico...
Libia
(gr. Λιβύη; lat. Libya) Mitica ninfa eponima dell’Africa settentrionale, figlia di Epafo; unitasi con Posidone ebbe per figli Agenore e Belo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali