• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]

Un racconto del colonialismo italiano

Atlante (2023)

Un racconto del colonialismo italiano Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] opere di ricerca storica sul colonialismo italiano, in particolare Gli italiani in Africa Orientale e ancora Gli italiani in Libia. Grazie al suo lavoro una nuova generazione di storici ha affrontato questa dolorosa pagina del nostro passato con un ... Leggi Tutto

IA: i rischi per la sicurezza

Atlante (2023)

IA: i rischi per la sicurezza Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] utilizzasse il fuoco autonomo dei suoi droni Kargu-2 per dare la caccia ai soldati in fuga nelle acque della Libia. A differenza dei droni tradizionali, questi sistemi hanno la capacità di navigare da soli e alcuni possono selezionare gli obiettivi ... Leggi Tutto

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia

Atlante (2023)

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] le frontiere ermeticamente (ci sono 1000 chilometri di muri in Ue tutti in funzioni anti-migrante), negare visti, rimandarli in Libia o farli morire in mare o nei deserti, ci passa tanto, troppo. A venire in soccorso di chi vuole genuinamente ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] l’Etiopia, quasi 18.000 con la Repubblica Centrafricana (dove è in atto un conflitto), oltre 285.000 in Egitto e quasi 4.000 in Libia. A guidare la classifica dei Paesi più ospitali c’è il Ciad, che ha già accolto quasi 427.000 profughi in gran parte ... Leggi Tutto

La resa dei conti a Mosca non ferma la guerra e le guerre

Atlante (2023)

La resa dei conti a Mosca non ferma la guerra e le guerre La resa dei conti in Russia tra Putin e il capo del Gruppo Wagner Prigožin non ferma la guerra in Ucraina e neppure quelle dove sono impegnati i mercenari in Siria, Libia, Mali e Centrafrica. Questo si [...] evince dopo l’ultimo discorso alla nazione del ... Leggi Tutto

Energia e instabilità politica in Libia

Atlante (2022)

Energia e instabilità politica in Libia La Libia è nuovamente attraversata da tensioni e sconvolgimenti in campo politico e sociale. All’inizio di luglio, infatti, il Paese nordafricano è stato teatro di una nuova ondata di manifestazioni in [...] diverse località. Dalla capitale Tripoli a Sebh ... Leggi Tutto

Conferenza di Berlino sulla Libia, passi avanti e molte questioni aperte

Atlante (2022)

Conferenza di Berlino sulla Libia, passi avanti e molte questioni aperte È terminata nel tardo pomeriggio di domenica 19 gennaio la Conferenza di Berlino sulla Libia, con un comunicato finale in 55 punti condiviso da tutti i partecipanti. I risultati della Conferenza corrispondono [...] alle previsioni più prudenti, deludendo ... Leggi Tutto

Libia, tra gli scontri si delinea il futuro del Paese

Atlante (2021)

Libia, tra gli scontri si delinea il futuro del Paese Pochi giorni fa il generale Khalifa Haftar si è autoproclamato “capo unico della Libia” confidando in una sorta di “delega” da parte di tutta la popolazione, comprese le numerose milizie e tribù dell’ovest [...] che aveva bombardato fino a qualche ora pri ... Leggi Tutto

Libia, continua il cammino verso la pacificazione

Atlante (2021)

Libia, continua il cammino verso la pacificazione Il 5 febbraio a Ginevra i 75 membri del Forum del dialogo libico (LPDF, Libyan Political Dialogue Forum) che rappresentano, con la mediazione dell’ONU, le diverse aree del Paese e le principali componenti politiche, hanno eletto Abdel Hamid Dbeibah ... Leggi Tutto

Elezioni in Libia, un percorso denso di ostacoli

Atlante (2021)

Elezioni in Libia, un percorso denso di ostacoli Il 24 dicembre prossimo dovrebbero svolgersi le tanto agognate elezioni presidenziali in Libia. Purtroppo, nonostante manchino meno di 20 giorni alla fatidica data, il condizionale resta ancora d’obbligo. [...] Sono molti, infatti, gli ostacoli che rischi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Libia
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. Il territorio libico...
Libia
(gr. Λιβύη; lat. Libya) Mitica ninfa eponima dell’Africa settentrionale, figlia di Epafo; unitasi con Posidone ebbe per figli Agenore e Belo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali