Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Egitto, che è sotto il controllo del Regno Unito, partendo dalla Libia che è, invece, sotto il controllo italiano.27 settembre: Patto .21 giugno: Le forze italo-tedesche conquistano Tobruch in Libia.28 giugno: Nuova offensiva delle forze dell’Asse in ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] spaventosa destabilizzazione di un’area enorme che va dal Ciad fino all’Etiopia passando per Centrafrica, Egitto e Libia, dove arrivano quotidianamente migliaia di profughi. Il Consiglio norvegese per i rifugiati (NRC, Norwegian Refugee Council) ha ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] hanno relazioni diplomatiche con Pechino non hanno ricevuto una visita da parte dei vertici cinesi dal 2007 – si tratta di Lesotho, Libia, Sud Sudan e Somalia.Come si è già accennato, il tour di gennaio di Wang Yi ha incluso Namibia, Repubblica del ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e influenzò la creazione dell’Organizzazione per l’Unità Africana e la sua Carta. Nel summit tenutosi a Sirte, in Libia, tale Organizzazione prese il nome di Unione Africana. La dichiarazione di Sirte, firmata il 9 settembre 1999, infatti, è il ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] preliminari.L’anno trascorso è stato segnato da una crescente instabilità politica nei Paesi di origine e transito, come Libia e Tunisia, oltre che da fattori economici e climatici che aggravano le condizioni di vita di milioni di persone. Questo ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] il controllo delle risorse sia un elemento cardine nella crisi.A distanza di tredici anni dalla morte di Gheddafi, la Libia resta priva di una direzione politica stabile, mentre il conflitto per le risorse e le divisioni etniche minano la possibilità ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] di far precipitare la Cina in un conflitto con l’Occidente.A tredici anni dalla morte di Mu’ammar Gheddafi, la Libia è priva di una direzione politica stabile e lacerata da tensioni e scontri. Una situazione che ha profonde radici nel passato ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] già gravati da crisi umanitarie come Sud Sudan, Ciad e ora, per quanto possa risultare incredibile, perfino Eritrea e Libia, luoghi da cui tutti tendono a fuggire. Secondo l’UNHCR, poi, gruppi di disperati starebbero per raggiungere l’Uganda ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] potenza regionale, intervenendo direttamente su diversi teatri di crisi regionali, tra i quali lo Yemen, la Somalia, il Sudan e la Libia. Proprio in Somalia, nel mese di febbraio, un attacco da parte di al-Shabab è costato la vita a diversi soldati ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] , con gli stessi leader dell’Egitto e dell’Algeria, il re del Marocco, il presidente del Consiglio presidenziale della Libia e di fatto la sola eccezione della Tunisia.Consistente anche il sostegno ricevuto dai Paesi del Sahel, come Niger, Mali ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km.
Il territorio libico...