• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1650 risultati
Tutti i risultati [1650]
Storia [429]
Biografie [469]
Geografia [202]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [119]
Archeologia [116]
Arti visive [94]
Africa [74]
Diritto [79]
Economia [69]

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] iniziatasi da vari decenni. Governatorato autonomo dal 1913 al 1928, nel 1929 la T. fu unita alla Cirenaica. Durante la Seconda guerra mondiale, nel gennaio 1943, fu travolta dall’avanzata dell’8ª Armata britannica. Per le vicende posteriori ➔ Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

Gialo, Oasi di

Enciclopedia on line

Gruppo di oasi della Libia (3000 ab. circa), nella Cirenaica. La più importante è quella di Augila. Vi sono importanti giacimenti di petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CIRENAICA – PETROLIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gialo, Oasi di (1)
Mostra Tutti

cologli

Enciclopedia on line

In Libia, Tunisia e Algeria, i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe; sotto la dominazione ottomana erano molto numerosi ed erano utilizzati per [...] la difesa, o come corpo di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – MILITARIA
TAGS: GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – BERBERE – TURCHI

al-Aziziyah

Enciclopedia on line

Città della Libia (40.000 ab. circa), nella Tripolitania occidentale, a SO di Tripoli. Occupata dagli Italiani nel 1912, ebbe profondamente modificato, con bonifiche e irrigazioni, il territorio circostante, [...] reso adatto alle colture, specie di ortaggi. Vi è stata registrata, nel 1922, la più alta temperatura assoluta dell’Africa (58 °C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TRIPOLITANIA – AFRICA – LIBIA

Marsa Brega

Enciclopedia on line

Centro della Libia (5500 ab. ca.), situato a E di el-Agheila, in fondo al Golfo di Sidra. Porto petrolifero, è collegato mediante un oleodotto e un gasdotto ai giacimenti petroliferi di Zelten e di Raguba. [...] Vi funzionano una raffineria e un impianto di liquefazione del gas naturale. Centrale termoelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – OLEODOTTO – GASDOTTO – LIBIA

Zelten

Enciclopedia on line

Zelten Cittadina della Libia settentrionale (17.700 ab. nel 2009), in Cirenaica, a SE di Marada. Vi sono rilevanti giacimenti petroliferi: i suoi pozzi sono collegati da un oleodotto lungo 175 km, nel [...] quale si immette un altro oleodotto (di 200 km) proveniente dai giacimenti di Raguba, al terminale di Marsa Brega, sul Golfo della Sirte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MARSA BREGA – CIRENAICA – OLEODOTTO – LIBIA

Barce

Enciclopedia on line

Città della Libia, in Cirenaica (od. Al Marj). Fondata nel 6° sec. da coloni di Cirene, fu sottoposta al dominio persiano; autonoma dal 5° sec., contrastò il predominio cartaginese sul mare. Espugnata [...] da Alessandro Magno (331), passò ai Tolomei d’Egitto e quindi ai Romani. Con la conquista araba (7° sec.) divenne uno dei centri principali della regione, così da dare il nome ( Barga) a tutto l’altopiano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRENAICA – ALTOPIANO – PERSIANO – AL MARJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barce (1)
Mostra Tutti

Augila

Enciclopedia on line

Oasi della Libia (1500 ab. circa), nel retroterra cirenaico, a circa 250 km dal mare (Golfo della Sirte), contigua all’oasi di Gialo, nella depressione al margine del Deserto Libico. Si estende per circa [...] 40 km2, con palmeti e giardini (orzo, miglio, grano, frutta). È antichissimo centro di vita, ricordata con questo nome già da Erodoto; i Nasamoni, che allora l’abitavano, erano probabilmente i progenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DESERTO LIBICO – OASI DI GIALO – NASAMONI – ERODOTO – BERBERI

Haruj al-Aswad, al

Enciclopedia on line

Rilievo della Libia a SE del Gebel as-Soda, costituito da terreni vulcanici. È un paesaggio tormentatissimo, arido, privo di acqua, impervio, nel quale si alternano colate di lave basaltiche rotte e decomposte [...] in blocchi e detriti, croste nere di scorie crepacciate, coni regolari (altitudine massima 1000-1200 m) di antichi vulcani con crateri ancora ben conservati, profonde cavità che rendono talune zone simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASALTICHE – VULCANI – LIBIA – CONI

Giarabub

Enciclopedia on line

Giarabub Oasi permanentemente abitata della Libia orientale; occupa un bacino chiuso, nel fondo di una depressione, di forma irregolare, denominato Uadi Giarabub. Il centro abitato, di piccole, modeste case, è [...] celebre per la moschea che contiene la tomba di Moḥammed ibn ’Alī es-Senūsī, che vi si stabilì nel 1857; è perciò un luogo santo per i Senussi. Durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENUSSI – MOSCHEA – LIBIA – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarabub (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali