FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] la raccolta e il commercio delle spugne, entrambi operanti in Libia, in quello della S. a. delle saline di Port commercio del sale, i termini di un accordo per la neutralità italiana in caso di guerra.
In alcune vicende interne, capitate in quello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] sotto forma di ordinazioni belliche - guerra di Libia e prima guerra mondiale - agivano selettivamente come Torino 1951, pp. 336, 408; B. Caizzi,Storia dell'industria italiana, Torino 1965, pp. 433, 503. Per le caratteristiche dei modelli prodotti ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] a Vigna di Valle, il D. partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione di Derna in Cirenaica. Successivamente, nel per il palazzo del Chicago Tribune a Chicago (1922: cfr. L'Architettura italiana, XVIII [1923], pp. 54 ss., tav. XIX) e per ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] imolese I figli del lavoro, fondato anni prima; come sezione italiana della prima Internazionale, da A. Costa. Questi, che conobbe 'unità del partito; tuttavia, fin dalla guerra di Libia aveva assunto posizioni decisamente radicali che, dopo la prima ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] 1938; G. Pieropan, Il generale G. V., cit.
Per una contestualizzazione della figura di Vaccari nella guerra di Libia si vedano A. Del Boca, Gli italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, ad ind.; N. Labanca, La guerra ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] come suo segretario. Accanto a Martini egli visse uno dei periodi più tragici della storia coloniale italiana: gli anni della grande rivolta araba in Libia, della perdita delle intere guamigioni di Tarliuna e Beni Ulid, della catastrofe di Gars Bu ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Gentile per le vicende e le "voci" dell'Enciclopedia Italiana, col magg. Renzetti per le relazioni che inviava una intenzione liquidatoria nei confronti del suo ex segretario particolare. Lasciata la Libia, il C., dopo essere stato tra il '38 e il ' ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; E. Ragionieri, Il movimento socialista V. Modigliani, Esilio, Roma 1984; L’Italia in esilio. L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] dell'Istituto stesso, la nascita di uno "speciale comitato per Tripoli" allo scopo di coordinare gli interessi economici italiani in Libia. Nel 1912 pubblicò nella Rivista di diritto internazionale, VI (ora in Scritti, II, pp. 661-670) il saggio ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] proprio tenente mentre era in attesa di partire per la Libia. L’accusa più pesante cui dovette rispondere fu di S. Maria Rygier 30 ∴, delivered at the National Congress of the Italian Federation of co-masonry, Human rights, held at Naples, on the 1st ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...