• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Biografie [343]
Storia [267]
Geografia [64]
Diritto [59]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Economia [44]
Scienze politiche [41]
Letteratura [31]
Storia contemporanea [30]

RICCHIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Giuseppe Francesco Micelli RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] nazionale della Lega universale per la Società delle libere nazioni (14-16 dicembre 1918), per la Géographie, XXV (1926), pp. 561-562; O. Marinelli, G. R., in Rivista geografica italiana, XXXIII (1926), pp. 55-57; P. Landini, La vita e l’opera di G ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO BRITANNICO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – WILLIAM MORRIS DAVIS

FRACCAROLLO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo Alessandra Cimmino Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] , Milano 1976, ad Ind.; C. Casini, Puccini, Torino 1978, ad Ind.; D. Reato, Presentazione a A. Fraccaroli, Ostrega che sbrego!, Venezia 1980; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, Roma-Bari 1986, ad Ind.; Enciclopedia dello spettacolo, V, coll. 578 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Pasquale Paolo Camponeschi Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] di commissioni di studio sullo sviluppo agricolo della Libia appena conquistata. Il F. aveva iniziato, a 18-19 dic. 1914; Il Corriere di Napoli, 18-19 dic. 1914; L'Illustraz. italiana, 27 dic. 1914, p. 570; A. Nemi (pseudonimo di A. Grilli), P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi Giovanni Cecini – Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero. La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] protratta fino alla morte dello scienziato bolognese. In Libia, per Luigi Sacco si rivelò necessario creare un reticolo nell’aprile 1917, dopo Caporetto – visto che i cifrari italiani si erano rivelati malsicuri – fu incaricato di predisporne di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – GUERRA ITALO-TURCA

ORLÉANS, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLEANS, Elena di Stefania Bartoloni ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] corso di formazione come allieva infermiera della Croce rossa italiana, un’istituzione molto vicina alla casa regnante. Sostenne l agli eroi. Crociera sulla «Menfi» durante la conquista di Libia, Milano 1915; Id., Fratelli e sorelle. Libro di guerra ... Leggi Tutto

REVELLI BEAUMONT, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Mario Alessandro Sannia REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] persino incaricato da Italo Balbo (allora governatore della Libia) di progettargli una ‘carovana’ (cioè un’ senza l’autorizzazione di Revelli – da quasi tutti i carrozzieri italiani e da molti stranieri. Alla fine degli anni Quaranta iniziò a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – INDUSTRIAL DESIGN – GIOVANNI AGNELLI – GENERAL MOTORS

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] regolarmente venivano raccolti dai locali entomologi dell’Ufficio agrario dell’allora colonia italiana. Pubblicò diversi contributi su specie di aree remote della Libia, oasi e zone desertiche molto interne. Era in stretta relazione epistolare con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti

SODDU, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODDU, Ubaldo Marco Gemignani – Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia. Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] al 16° reggimento, e con esso fu inviato in Libia. Nell’agosto del 1914 fu trasferito al battaglione autonomo 346 s., 356 s., 369, 610, 615 s., 618, 625; G. Rochat, Le guerre italiane, 1935-1943, Torino 2005, pp. 180 s., 245, 247 s., 255 s., 266 s., ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – BENITO MUSSOLINI

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , durante la guerra per la conquista della Libia, nella quale si distinse guadagnandosi, nel luglio Vedi anche: F.C. Willis, M. G. ed i rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] di lei, e che sono il novantanove per cento degl'Italiani, compresi i diplomatici". Così, nacque Ricciardetto, lo pseudonimo con 1925 fu comandato presso la sezione periferica di Tripoli di Libia, dove rimase fino al 1936. Al rientro in Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ARRIGO BENEDETTI – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERO, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 92
Vocabolario
spónda
sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali