ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Rossi-Lemeni studiò a Roma, dandosi anche alla pratica sportiva (fu campione di nuoto); seguì il padre in Libia, allora colonia italiana, poi intraprese l’università a Padova, mentre l’ascolto dei dischi di Chaliapine (Fëdor Šaljapin) destò in lui ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] 1893 si esibì come pianista a Fiume e in varie città italiane.
Nel 1893 fu scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come traduzione di Giuseppe Fraccaroli, ispirato alla guerra di Libia, ripresentò lo Stabat Mater rossiniano. Nel 1916, ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] i promotori di una manifestazione contro la guerra di Libia tenutasi a Schio.
L’attività di Tresso all’interno nome fu ricordato a lungo come uno dei simboli dell’opposizione italiana allo stalinismo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] venne testimoniato da necrologi in Germania, Iugoslavia, Francia, Libia, Egitto, Rodi, e in seguito dalle vie che pp. 58 s.; S. Lopez, In memoria di S. Z., in L’Illustrazione italiana, 12 aprile 1942, n. 15; C.M. Pensa, Schiettezza di Z., in Corriere ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] maggiori del padre, in particolare da Fortunato, bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando della prima armata sul fronte occidentale. L’entrata ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] sua unità, destinato al Corpo di spedizione italiano in Libia. Dal marzo del 1912 prese parte alle operazioni pp. 167 s.; P. Briganti, Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra, conferenza del 9 dicembre 2010 presso il Centro di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] piccoli e piccolissimi produttori agricoli della montagna, dei quali si sentiva diretto rappresentante. Sostenne con decisione la guerra italiana in Libia, ma nel maggio 1915 fu neutralista e votò contro la concessione dei pieni poteri ad A. Salandra ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Roma 1938, pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell , fu ancora a capo di una missione archeologica in Libia: lavorò a Leptis Magna nel foro severiano e nel ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Praga; VIII Salone di belle arti, sezione di xilografia italiana, Bruxelles; nel 1938: personale alla Kunstzaal Kleijkamp, L’Aja).
Si distinse anche per la produzione filatelica (concorso per la Libia: Prua di galea romana,1921; Italia turrita, Lupa ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] 292-315; Alcuni dati retrospettivi ed attuali sull'antropologia della Libia, ibid., pp. 255-288; Were the pre-dynastic who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e sulle ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...