MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; E. Ragionieri, Il movimento socialista V. Modigliani, Esilio, Roma 1984; L’Italia in esilio. L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] proprio tenente mentre era in attesa di partire per la Libia. L’accusa più pesante cui dovette rispondere fu di S. Maria Rygier 30 ∴, delivered at the National Congress of the Italian Federation of co-masonry, Human rights, held at Naples, on the 1st ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] indeclinabile dello Statuto", le "virtù cittadine" e le "libere... istituzioni" (A. Fappani, p. 16).
Questa . 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] 1932; Fezzan e Oasi di Gat, a cura di varî autori, edito dalla Reale Società Geografica Italiana, Società Italiana Arti Grafiche, Roma 1937; P. Graziosi, La Libia preistorica, Firenze 1943, pp. 5-44; B. Pace, S. Sergi, G. Caputo, Scavi Sahariani, in ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] argento al valore e due croci di guerra. Fu poi dislocato in Libia e nell’autunno del 1919 sul confine con la Iugoslavia. Alla fine Queirazza, figlia di un dirigente della Banca commerciale italiana; dal matrimonio nacquero Anna Maria e Roberto. Nell ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] della rivista Atene e Roma, promossa dalla Società italiana per la diffusione e l’incoraggiamento degli studi
Nel giugno del 1911, alla vigilia della guerra di Libia, Pistelli aveva inaugurato il sottocomitato giovanile fiorentino della Società Dante ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] pubblicitari.
Nel 1912 il G. partì per la guerra di Libia. È dello stesso anno la prima partecipazione alle mostre del 1924. Nel 1923 inviò tre dipinti all'Esposizione d'arte italiana di Buenos Aires. A suggello del rapporto fecondo instauratosi con ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] per esporsi a favore dell’avventura militare in Libia e di un neonazionalismo proletario opposto a quello, il 30 settembre il regio decreto n. 1750 gli tolse la cittadinanza italiana e il 9 novembre la Camera fascistizzata votò la sua decadenza da ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] L. a P. Villari, 5 ott. 1904). La guerra di Libia gli sembrò di "grande importanza per il nostro avvenire", in quanto aveva storica, XXXII (1948), pp. 161-164; W. Maturi, in Riv. stor. italiana, LX (1948), pp. 344-346. Cfr. anche M. Mila, La facoltà ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] la piena sovranità dell’Italia sulla Libia indipendentemente dalle risoluzioni delle altre potenze -557, 572-581, 593-601, 614-621, 634-643, 660-669; Documenti diplomatici italiani, Serie terza (1896-1907, vol. VIII); Serie quarta (1903-14, voll. V, ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...