GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Le fratture del femore nell'infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359-364; e gli scritti A. Pepe, Storia della Cgdl dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari 1972, ad indicem; I. Barbadoro, Storia del ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] radicale. Non fu invece presente al primo Congresso nazionale dei repubblicani italiani che si svolse a Bologna il 1° novembre 1895: è la , schierandosi poi a favore anche della guerra di Libia. Convinto interventista, nel 1915, nonostante l’età ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] con esponenti della cultura positivista e socialista italiana (tra cui Ardigò, Andrea Costa, Napoleone Prampolini non poté partecipare per motivi di salute) e la guerra di Libia, di cui fu uno strenuo oppositore, segnarono per lui una pesante ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Graziani, Una vita per l'Italia. "Ho difeso la Patria", present. di I. Montanelli, Milano 1986, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I-II, Roma-Bari 1986-88, ad indices; C.G. Segrè, Italo Balbo, Bologna 1988, ad ind.; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] ") dipendono le Naiade di Pg XXXIII 49. I serpenti della Libia (ché se chelidri, iaculi e faree / produce, e cencri con -202; A. Schiaffini Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio, Roma 1943², passim; ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] G.d.L., anche per l'avallo che questa aveva dato alla Federazione ferrovieri italiani, nata nel 1909 da una scissione a destra del S.F.I. (sulla . Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; F. Cordova, Le ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] recepire la direttiva 2008/115/CE (cd. direttiva Rimpatri).
Non solo italiana, ma con sicuri effetti almeno indiretti sul nostro Paese, è la avendo riconsegnato i profughi raccolti in mare alla Libia e ritenendosi dimostrato che tale Paese, non ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] presenta il presbiterio a forma trilobata, raro in Libia.
Marsa Susa (Apollonia), basilichetta nel Palazzo del era già conosciuta dai viaggiatori del XIX sec.; fu parzialmente scavata dagli Italiani, mentre il Goodchild, tra il 1954 e il 56 terminò il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] loro espressione principale nella difesa della guerra in Libia e nella richiesta di un rafforzamento delle Forze Fiume e si ricordava al governo il dovere di liberare le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco arringava la folla sul ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] Assegnato all’84° reggimento fanteria, nell’ottobre 1911 partì per la Libia, dove ebbe modo di distinguersi nei fatti d’arme di Sidi relativi sia al ruolo svolto da lui e dalle truppe italiane nel corso della seconda guerra mondiale sia, più in ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...