DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] atto fu quello di stilare un manifesto rivolto ai lavoratori italiani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo pp. 91, 166; M. Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, pp. 241 s., 300; N. S. Onofri, La strage ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] celare il proprio dissenso.
Favorevole alla guerra di Libia, il suo lealismo monarchico, la sua collocazione filogovernativa , 1°novembre), del 1909 (in L. Degli Occhi, Storia politica italiana. Giolitti-Turati-C., Milano 1946, pp. 211-215)e del 1913 ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] , in seguito allo sciopero contro la guerra di Libia, fu arrestato insieme al socialista Benito Mussolini, con i comunisti e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto Hitler-Stalin, nell’ ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] , ove rimase fino al 1936.
Fin dalla guerra di Libia (1911-12), sconfessando le posizioni assunte in precedenza, il regio si concluse felicemente la lunga e controversa pratica di naturalizzazione italiana avviata fin dal 1913.
A quel punto il M. si ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Lovarini presso Rodolfo Renier, dal Giornale storico della letteratura italiana nel 1904 (vol. 43, pp. 278-298).
per osservare il caricamento. Ancora una colonna di soldati che parte per la Libia. [...] e tutto quello che c’è da fare si farà; e le ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] di emissione. Le necessità dell’intervento bellico in Libia comportarono un sensibile aumento della circolazione con la comune luglio 1904 per l’incremento industriale di Napoli, in Rivista storica italiana, LXXXI (1969), pp. 1004 s.; F. Bonelli, La ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e estero, il marchio Bertolli cominciò anche ad imporsi tra i consumatori italiani. Prova ne è che il giro d'affari della società ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Cohen, La pretesa città di Ghirza, in Come siamo andati in Libia, Firenze 1914, pp. 155-173; G. Mendel, Musées imperiaux Roma nel territorio di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 61-78; A. Merighi, La Tripolitania ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] della vita come missionario ed ivi dedicatomi nelle ore libere allo studio… delle lingue locali… con interesse e documentazione fotografica, 1894-1954, Asmara 1955; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84; E. Picucci ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nel liberalismo giolittiano e nella sua capacità di favorire una trasformazione democratica della società italiana venne però meno al momento della guerra di Libia, anche per le ripercussioni all’interno del PSI, con l’espulsione di Bissolati, Ivanoe ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...