Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di S. Aurigemma, R. Bartoccini, G. Caputo, G. Guidi, in Notiz. Arch. Min. Colonie, Africa Italiana, Rivista della Tripolitania, Quaderni di Archeologia della Libia; G. Pesce, Il tempio di Iside in Sabratha, Roma 1953; G. Caputo, Il teatro di Sabratha ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] il territorio (in tal senso, per la dottrina italiana, v. Quadri, R., Diritto internazionale pubblico, V 1998 con 120 voti a favore, 21 astensioni e 7 voti contrari (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] nuovo fondo, trovando una mediazione, avanzata dalla delegazione italiana, sul tema degli aiuti per le demolizioni delle unità Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Romania, Serbia e Montenegro ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dalla Stampa a favore dell'intervento italiano in Libia. Nei mesi che precedettero lo scoppio della guerra dal Congresso di Berlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. VII, 1922-1935, I, Roma 1953, p. 6; ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] - 15 maggio 1910), come redattore politico, di Pagine libere, rivista quindicinale di varia cultura stampata a Lugano e -Bari 1985, pp. 117 s.; E. Simoni, Bibliografia della massoneria italiana, III, Foggia 2006, ad indicem. Per Nasi: N. Nasi, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] delle celebrazioni e l'incipiente spedizione militare in Libia - "ricomporre un quadro della civiltà romana, Buonocore, I-V, Roma 1997-2000; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 86-90; B. Tobia, L'altare della patria, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] a Middleton Square uno dei luoghi di ritrovo degli esuli politici italiani di fede democratica. Negli anni Cinquanta Moses Meyer fu uno dei nel quadro politico nazionale dopo la guerra di Libia, con lo spostamento del Partito socialista su posizioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] estendesse fin dentro il deserto. Recenti ricerche in Libia hanno dimostrato che ampie zone, ora abbandonate, erano -8; iscrizioni di Lambesi, Tivoli, ecc.). Nella penisola italiana le fonti attestano la larga diffusione di canalizzazioni per l' ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] la realizzazione dei tondelli in nichel per le nuove monete italiane da una e due lire.
All’inizio degli anni 44; Id., L’industria toscana tra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell’industria, Roma 1967, pp. 188, 197 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Spagna, Croazia, Francia, Egitto, Cipro, Libano, Siria, Israele, Libia e Tunisia hanno, infatti, proclamato zone più noti incidenti, tra i quali la vicenda dei “fucilieri di Marina italiani in India”, si v. Andreone, G.-Bevilacqua, G.-Cataldi, G.- ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...