Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dei tre casi descritti e spesso simultaneamente in almeno due di essi.
I prodromi delle missioni italiane
Sebbene le operazioni Libano 1 del 1982 e Libano 2, dal 1982 al 1984, siano state le prime ad attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] ' e nel 1911 definì l'Italia tesa alla conquista della Libia la "grande proletaria". In questo senso il termine, usato Gabriele D'Annunzio, entrò in circolo prima nella corrente nazionalistica italiana e poi nell'ideologia fascista. Un esempio lo si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] segnerà altre importanti fasi della strategia energetica della compagnia italiana. Il Messico, secondo un accordo stipulato con l’ente di una nuova via di approvvigionamento dai giacimenti della Libia occidentale (Bahr Essalam e Wafa), la prima a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] e i Paesi rivieraschi del Sud del Mediterraneo (Libia esclusa), dal punto di vista demografico non può che milioni, da 59,1 a 61,6 milioni, con la popolazione di origine italiana che scenderà da 56,2 a 50,9 milioni, e quella di origine straniera ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] lungamente ricercata e faticosamente raggiunta intesa con la Libia, Stato di appartenenza dei due funzionari governativi emersi poche e vivaci critiche, subito avanzate anche da parte italiana, ne bloccavano, però, inesorabilmente ogni sviluppo.
Il ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] freddo e di muoversi con maggiore scioltezza. Nella lingua italiana, che deriva dal latino, sono rimaste tante parole di inferno.
Molti secoli fa, presso la città di Selene, in Libia, si aggirava un terribile drago. Gli abitanti vivevano nel terrore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 8 aeroplani. Alla fine di settembre ha inizio la guerra di Libia: vi parteciperà la 1ª Flottiglia aeroplani (11 piloti e 9 di certezza nel patrio del destino.
Noi, come tutti gl’Italiani meritevoli di questo nome, oggi più che mai, adottiamo a nostro ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ammar (al-Qaḏḏāfi), dedicato alla figura di ῾Omar al-Mukhtār, leader della resistenza contro l’occupazione italiana in Libia –, la storiografia italiana, da parte sua, ha relegato al margine la vicenda coloniale.
La scoperta del Mediterraneo subì una ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] 314, noto come Laterculus Veronensis, attesti una diocesi italiana ampliata (la data precisa di creazione della diocesi prefetti del pretorio affidò tutto l’Egitto, oltre alla Pentapoli di Libia, e l’Oriente fino alla Mesopotamia e inoltre le terre di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula, ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...