Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nazionalista, culminata in occasione della campagna di Libia, salutata da alcuni esponenti della gerarchia come Milano 2007, pp. 9 segg.
11 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1977, p. 13.
12 G. Pécout, Il lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] sfruttare la sponda fascista, ma erano in fondo profondamente sospettosi di Roma e avevano avversato la politica coloniale italiana, in Libia prima e in Etiopia poi. Da lontano, gli Stati Uniti non vedevano di buon occhio il perturbamento dei ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] s. a. (1924); S. Aurigemma, R. Bartoccini, G. Caputo, G. Guidi, P. Romanelli, in Africa Italiana, I-VIII, 1927-1940, passim; idd., in Quaderni di Archeologia della Libia, I-III, 1950-1954; D. E. L. Haynes, The Antiquities of Tripolitania, 2a ed., s ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi in cui il 20‰), ma ancora alti in Algeria ed Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] sanzioni fu quella d'indignare l'opinione pubblica italiana, di rafforzare l'adesione alla politica di Mussolini mano a mano che divenivano indipendenti, gli altri paesi della regione: la Libia nel 1951, il Sudan nel 1956, la Tunisia e il Marocco nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e Liberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo (tr. it.: Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Torino: Società editrice internazionale, 1995).
Burgat, F., L' ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] dei sistemi locali urbani a disegnare la nuova geografia delle città italiane. I sistemi locali urbani sono più diffusi nel Centro-Nord rive meridionali e orientali (l’Algeria e la Libia crescono grazie all’esportazione degli idrocarburi; in Egitto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] applicazioni belliche del nuovo mezzo, tanto che la guerra di Libia del 1911-12, che l’Italia combatté contro l’impero a Marconi. Nel 1901, infatti, Marconi offrì ai ministeri italiani della Marina e della Guerra i suoi brevetti in uso gratuito ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] change è entrata in uso anche nella lingua italiana per indicare i cambiamenti che si verificano nei tempo precipitate sono oggi sfruttate in grande quantità, soprattutto dalla Libia e dai Paesi sahariani, attraverso pozzi e acquedotti che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] La nostra presenza qui, giovani amici, è un’alta solenne manifestazione di italianità, ed è al tempo stesso un atto di volontà e di fede. Fede le strutture, aprì il primo punto vendita in viale Libia a Roma: la proprietà era divisa fra Franco Palma, ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...