IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] già cogliere in ciò che accade in città davanti alla guerra di Libia. L’elettorato di parte popolare ha da poco mandato alla Camera organizzazione artistica e culturale a Venezia. Nel Dizionario Biografico degli Italiani (VI, Roma 1964, pp. 37-39) il ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] che si aggravava la situazione italotedesca prima in Libia e poi in Tunisia, le basi aeree dell Aymard, G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 486-600.
N. Gallerano, Gli Italiani in guerra 1940-1943. Appunti per una ricerca, in L’Italia nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Capo di Stato: Gyude Bryant
Indicatori economico-sociali
Libia
Regime autoritario ispirato al nazionalismo arabo. In base aggiungono 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 membri ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] al 4%. Se il 1930 presentò un trend negativo per vari porti italiani, così non fu per il porto veneziano e per porti minori come Brindisi , la Iugoslavia, la Turchia, l’Egitto e la Libia(68).
Nel traffico commerciale con le Americhe la situazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Annales. Pars Prior, Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, Cairo 1987, vescovi alla Chiesa di Alessandria e alle Chiese d’Egitto, della Libia e della Pentapoli, in Athanasius Werke, cit., III/1, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Rhodes. Politics, Culture, and Society, Aarhus 1999.
G. Rocco, Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti vicina costa dell’Anatolia (Phaselis, Soloi), verso la Libia, a Cirene (in compartecipazione con l’isola di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia) attraverso l'importazione 13, 1966, pp. 119-140 (rist. Quaderni di Archeologia della Libia 5, 1967, pp. 121-142).
K. Belkhodja, L'Afrique byzantine ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e non fu praticamente influenzato dall'architettura italiana. Appiano attesta d'altra parte l' di Ḥanniba῾al; architetto di un duplice santuario ad Astarte e a Tanit del Libano, ricordato da un iscrizione dedicatoria, databile tra il 300 e il 150 a. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] confermato in un documento del 1173; era raro invece che Libia, Tunisia e Marocco fossero loro meta. Il viaggio di , I veneziani, pp. 639-642.
53. W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani, pp. 248-251, 261-264, 274-275, 285-290, 299-300 (cf ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] . Prima di diventare vittime di pesanti bombardamenti angloamericani, gli italiani e il loro regime erano stati per anni coinvolti in guerre di aggressione, dalla ‘pacificazione’ della Libia all’invasione dell’Etiopia, dell’Albania, della Grecia e ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...