Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , Gortina I (Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, III), Roma 1988, pp. 221-228; F. proprietari che controllavano più «filiali», servendosi dei propri liberti: è il caso dei Ludi Munatii, attivi attorno ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il contributo del Pacho) e, fino ai primi lustri del nostro secolo (missione americana Norton), finché, diventata la Libia colonia italiana, C. fu scavata da archeologi italiani per circa trenta anni. Oltre allo scavo è stato curato dagli archeologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in parte. La prima è in scena dalla conquista della Libia, avviata nel 1911 – quando si pone con maggiore R. Mattioli, 2 voll., Napoli 1950 (in partic. A. Momigliano, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, 1° vol., pp. 83-106; ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] scritto quando Marinetti era corrispondente di guerra in Libia, alla fine del 1911, appaiono le difficoltà T., Le futurisme, Paris 1911.
Marinetti, F. T., Futurismo, in Enciclopedia italiana, vol. XVI, Roma 1932, pp. 227-231.
Marinetti, T. F., Teatro ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista Storica Italiana, 112,2 (2000), pp. 444-474; P. Barceló, in età tardo-costantiniana, in Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della Libia", 8, 1976, pp. 81-88).
115. G. Sena Chiesa, i medaglioni di Abukir v. Clizia Bernardi, I niketeria, "Rivista Italiana di Numismatica", 72, 1970, pp. 84 s., nrr. 15, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] sec. d.C. rinvenuti a Zliten in Libia e a Nennig sulla Mosella raffigurano scene gladiatorie di archeologia musicale: gli strumenti militari romani e il lituus, in Nuova Rivista Musicale Italiana, III, 1985, pp. 383-394; A. Bélis, L'aulos phrygien, in ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] quale, a nome di un concilio di vescovi di Egitto e Libia (ca. 370), manifestava soddisfazione nel prendere atto che un sinodo , in teoria dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, pp. 57-8). Sebbene non avesse raggiunto ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ’Annunzio de La Nave, agli anni della guerra di Libia.
Semplificando al massimo, la storia dei rapporti tra Venezia si è laureato in Lettere a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema. Storia e critica ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] canone 6 del concilio di Nicea: «In Egitto, in Libia e nella Pentapoli valga l’antica usanza, per cui il la questione donatista, al quale parteciparono solo pochi vescovi scelti. Gli italiani erano soltanto quindici. Ad Arles, nel 314, solo nove, ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...