MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 1985, pp. 29-33; L.V. Watrous, A Preliminary Report on Imported 'Italian' Wares from the Late Bronze Age Site of Kommos on Crete, in SMEA, legata all'ambiente delle tribù nomadi della Libia, anche se in qualche modo politicamente sottomessa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per queste ragioni che Giovanni Giolitti, nel nominare nel 1912 la delegazione italiana alla conferenza di Ouchy per le trattative con l'Impero turco dopo la guerra di Libia, individuò in Volpi la persona più qualificata a ricoprire l'incarico di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del passato, lo pone in troppo diversa sfera: nel Preludio della Libia d'oro scriveva: «Le opere del pensiero che si propongono di Ci son dei dialetti e dei vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio per chi non lo sa!». Il ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di carriera (reduce, ferito e decorato, della guerra di Libia e della prima guerra mondiale, era arrivato al grado di di combattenti, fra le truppe dell'Arm.I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don Felice Stroppiana. La notizia della ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mare e sull'altro da un lago. L'istmo che la collega alla Libia è largo all'incirca 25 stadi. Sul lato dell'istmo in direzione questa corazza il ricordo delle imprese vittoriose nella penisola italiana di uno dei soldati di Annibale. La datazione dei ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] senza sostanziale ed effettiva forza unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza larga possibilità di contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere da un grande organismo come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in regioni tra loro molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlanda nord-occidentale, nella di forma allungata e una parte in muratura. Anche nella vicina Libia tra i Berberi del Gebel Nefusa erano in uso fino agli anni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in Africa e in Oriente. Il m. di Garama (Libia) è più che altro un'edicola distila su podio a gradoni de l'Algérie, Parigi 1901, p. 97 ss.; A. Schulten, L'Africa italiana (trad. it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania antica, Verbania 1940, p ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rupestres du Djebel Auenat, in Revue Scientifique, 4, 1928; R. Battaglia, Iscrizioni e graffiti preistorici della Libia, in Rivista delle Colonie Italiane, II, 3, 1928; P. Barocelli, Le incisioni rupestri delle Alpi marittime, in Historia, i, II ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di lavoro. Quelle con i figli cresciuti, più libere ed intraprendenti, spesso «si ingegnano»: aprono piccoli laboratori in nuove scelte di moda e di abitudini (sarti e spumanti italiani in luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica delle ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...