PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di queste fattorie è stata di recente studiata e restaurata a opera del Dipartimento delle Antichità della Libia e della Missione Archeologica Italiana a Cirene, in località Siret el-Ğamal, alla periferia di Baydha. Essa è costituita da due complessi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Tegdaghost-Awdaghost in Mauritania), a oriente Zawila (a sud della Libia). Con al-Bakri, nel 1068, si hanno maggiori informazioni su oriente, verso l'Egitto. Iniziò così il declino delle città italiane e in specie di Genova, che nel 1445 istituì uno ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] qualche incontro, una o due volte la settimana, nelle ore libere, sul 'campo dei giochi', dove ci si addestrava in Stadio Azteca di Città del Messico sarà sempre, non solo per gli italiani, lo stadio di Italia-Germania Ovest 4-3. Così il Maracaná ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ), Macerata - Pisa 1998, pp. 23-34; N. Bonacasa - C. Parisi Presicce, in A. Di Vita - E. Catani (edd.), Archeologia italiana in Libia: esperienze a confronto. Atti dell'incontro di studio (Macerata - Fermo, 28-30 marzo 2003), in c.s.; R.M. Bonacasa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il in Luigi Albertini, Epistolario 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla grande guerra, a cura di Ottavio Barié, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] non più semifinali e finali, ma un ulteriore girone all'italiana tra le prime due qualificate della prima fase. Ad Addis casa degli Emirati Arabi Uniti. Nel 2000 il calcio torna in Libano, dopo gli anni rovinosi della guerra. L'Arabia conquista la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le classi, ed aveva sviluppato una serrata critica all'ordinamento liberale(342). La guerra di Libia, la crisi balcanica e la situazione interna italiana avevano rafforzato la sua convinzione che le forze liberali non fossero più in grado da sole ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] secco", ma assai vicino per il disegno complessivo alle opere del Libano o della Palestina, che adorna una grande sala di ricevimento del VI secolo. Sirte: ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, 187-200; S. Aurigemma ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . - nei suoi rami di G.C.I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è dato in ogni manifestazione di vita cattolica dalla guerra di Libia agli anni Sessanta. Impegnato nella G.C.I., nel ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] armare navi e andarsene a trafficare fino in Tunisia e in Libia (2'8). E ancora, il documento del 971, con dai venetici. Cf. anche Girolamo Arnaldi, Berengario I, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 11 (pp. 1-26).
176. I ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...