• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Biografie [343]
Storia [267]
Geografia [64]
Diritto [59]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Economia [44]
Scienze politiche [41]
Letteratura [31]
Storia contemporanea [30]

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] comando dell'amm. Andrew Cunningham, attaccata dagli aerei di Libia e di Rodi, aveva subìto l'inutilizzazione dell'incrociatore Gloucester a Malta che i Sunderland quadrimotori ricercassero la flotta italiana, che risultava in mare. Da Roma il comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

TROISI, Dante

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROISI, Dante Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] per la guerra, combattendo in Libia e in Tunisia, dove nel 1943 fu fatto prigioniero; rimase in un campo di 1980, pp. 7845-62; G. Amoroso, Dante Troisi, in Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Mariani e M. Petrucciani, iv, Roma 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMELLINA – AVELLINO – TUNISIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

PIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA Giuseppe CASTELLANI Ettore ROSSI . Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] plur. qurūsh); nel Ḥigiāz la piastra (qirsh) resta come sottomultiplo del tallero (riyāl) arabo. A Tripoli di Libia, dopo la conquista italiana, è scomparso con la moneta turca anche il computo in piastre (pron. dialettale ghersh, plur. ghurūsh). In ... Leggi Tutto

ZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLA (A. T., 113-114) Attilio Mori Oasi della Libia interna, nella giurisdizione del territorio militare del sud, capoluogo del distretto, posta 160 km. a sud-est di Hun, cui è congiunta da una buona [...] e dopo di lui dagli esploratori tedeschi Rohlfs e Stecker che vi giunsero nel 1879 provenienti da Socna diretti a Cufra. Gl'Italiani l'occuparono il 22 febbraio del 1928 durante le operazioni del 29° parallelo. L'oasi di Zella, fiorente e fertile, si ... Leggi Tutto

SOCNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCNA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città del Fezzan (Libia), già capoluogo dell'oasi di el-Giofra. La città occupa il centro della conca pianeggiante che si apre sul versante settentrionale del Gebel [...] Sef en-Nasser, è stata poi dopo la rioccupazione italiana, avvenuta nel febbraio 1928, in gran parte riedificata e -est, divenuto, in seguito al recente ordinamento amministrativo della Libia (1935), sede del comando del Territorio militare del sud. ... Leggi Tutto

PICCIO, Pier Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIO, Pier Ruggiero Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] prestò servizio nell'isola di Candia e quindi in Libia come mitragliere. Passato nell'aviazione, alla fine della tale qualità inizio l'opera di ricostruzione dell'aviazione militare italiana. Fu quindi nominato addetto aeronautico a Parigi e capo ... Leggi Tutto

MIGLIORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGLIORINI, Elio Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'università di Napoli. Ha compiuto [...] , Stati baltici, Francia merid. Libia e Isole dell'Egeo. Per un ventennio (1928-46) ha curato la redazione del Bollettino della società geografica iialiana, pubblicando in pari tempo la Bibliografia geografica della regione italiana (1925-44). Poi ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIOSI, Paolo Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università di Pisa e dal 1948 professore ordinario di antropologia [...] Egitto, Pakistan, ecc.). Ha partecipato come antropologo alla spedizione italiana al Karakorum (K 2) e (1960) a una in Somalia, Firenze 1940; L'arte rupestre della Libia, Napoli 1942; La Libia preistorica, Firenze 1943; L'arte dell'antica età ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – PALETNOLOGICO – ANTROPOLOGO – PREISTORIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

SEBCHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBCHA Carlo Alfonso NALLINO . Grafia ufficiale italiana nella Libia per l'arabo sabkhah o sebkhah, che designa un terreno salato, spesso con incrostazioni saline, paludoso nella stagione delle piogge, [...] permettente la vegetazione soltanto di erbe particolari, appartenenti quasi tutte alla famiglia delle salsolacee. Seguito da un genitivo, il vocabolo suona sebchet. Il diminutivo è subaikhah, dialettalmente ... Leggi Tutto

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] sulla campagna di Libia e apparsi sulla Tribuna e sul Corriere della Sera (Italia e Libia. Considerazioni politiche, Camera sia in Senato furono dedicati alla politica coloniale italiana. Inizialmente scettico nei confronti dell’impresa libica, il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 92
Vocabolario
spónda
sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali