GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] Bir Zograr), presso il punto ove convergono i tre confini della Libia, della Tunisia e dei Territorî del Sud Algerino. Gadames, Come vidi Gadames nella rioccupazione del 1924, in Rivista delle colonie italiane, 1931, pp. 612-627, 697-713, 794-800. ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] , in realtà, dalla malcelata diffidenza con cui da parte francese si vedeva la conquista italiana della Libia. In questo periodo le relazioni franco-italiane entrarono in una fase di oscuramento, mentre divenivano ancor più intime le relazioni della ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] quella di Yefren già da qualche tempo prima dell'occupazione italiana si andava determinando un processo di arabizzamento, che in Tripoli 1917; A. M. Sforza, Esplorazioni e prigionia in Libia, Milano 1919; C. Bergna, Tripoli dal 1510 al 1850, ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] dei datteri.
I centri abitati principali della Marmarica italiana sono: Tobruch, capoluogo della regione, sulla sponda di i Marmaridi.
Dopo Diocleziano fu parte della provincia della Libia, costituendo la cosiddetta Libya inferior o sicca, che verso ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] del 1937 il Commissariato abbia sistemato nel regno e in Libia circa 15.000 famiglie con oltre 100.000 componenti, X sessione, Parigi, giugno 1937).
Per l'emigrazione italiana v. le pubblicazioni continuative dell'Istituto centrale di statistica ...
Leggi Tutto
NOTIFICAZIONE
Virgilio Andrioli
. Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] 1928, n. 3497, art. 115 sull'ordin. giudiziario vigente in Libia e in Cirenaica; legge 10 luglio 1930, n. 990, art 1931, II, p. 282; G. Marconi e A. Marongiu, La procedura penale italiana, Milano 1931, I, p. 203 segg.; E. Florian, Principî di diritto ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] legali); nell'art. 127 e segg. dell'ordinamento giudiziario per la Libia 25 ottobre 1928, n. 2497; nell'art. 506 segg. del procedimento monitorio nella legisl. italiana, Milano 1926; G. Lucarini, La ingiunzione italiana, Torino 1926; G. ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] e dei suoi studî nel periodico L'esploratore del cap. Camperio, fu uno dei propugnatori della colonizzazione italiana della Libia e della Cirenaica, visitò ripetutamente (1891 e 1894) la Colonia Eritrea esprimendosi con ammirazione per l'opera ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] e le particolari attribuzioni (legge 5 gennaio 1933, n. 30; regio decreto 5 ottobre 1933, n. 1877). L'ordinamento forestale della Libia (r. decr. 3 aprile 1937, n. 1081) era stato preceduto da quello per la Cirenaica (r. decreto 16 gennaio 1930, n ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, 1967; Architettura cirenaica, 1975); avviò Vita, Sandro Stucchi (1922-1991), in Quaderni di archeologia della Libia, 1992, 15, pp. 333-35.
J. Reynolds, Professor ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...