ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , di fedeltà e di buona condotta.
Ordine coloniale della stella d'Italia. - Con la conquista della Libia essendosi gradatamente estesi i possedimenti coloniali italiani, S. M. Vittorio Emanuele III con r. decr. del 18 gennaio 1914 istituiva un nuovo ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] servizi telefonici) e in parte in concessione dalla SIP, Società Italiana per l'esercizio telefonico p. a., con sede in Torino, traffico con i paesi europei e con Algeria, Cipro, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia e Turchia, e l'Italcable, che gestisce ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] , M. Maraviglia. Il giornale si proponeva: a) di richiamare gl'Italiani al sentimento e alla conoscenza del genio di Roma e dell'Impero; b d'animo popolare che impose l'occupazione della Libia.
Il nazionalismo intanto venne sempre più formando ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] . Più esteso, invece, il conflitto tra Ciad e Libia, esploso alla fine degli anni Settanta nel quadro della Nations du Prophète, Parigi 1993; AA.VV., La crisi del Sahel, num. monografico della Rivista Geografica Italiana, 100 (n,1993), 4, ott.-dic. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Forze terrestri tratte da Inghilterra, Germania, Algeria, Libia e Cipro: inglesi: 3ª divisione fanteria, del Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] La ricerca di papiri è degli edifici dalla missione italiana Anti-Bagnani nel Fayyūm.
Così necessariamente incomplete e per per la demanialità di quello archeologico. D'altra parte in Libia e nell'Eritrea tale demanialità è stata riconosciuta col r. ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Nuova rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1927; A. Monti, La guerra santa d'Italia , alla guerra italo-turca, alle successive campagne di Libia e alla campagna d'Etiopia e tutti coloro che ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] voti furono tradotti in atto, oltre che per l'ordinamento processuale della Libia (r. decr. 20 marzo 1913, art. 39), per alcuni IV; E. Massari, Il processo penale nella nuova legislazione italiana, Napoli 1934.
Su particolari questioni: G. Chiovenda, ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] origine germanica, ma deriva immediatamente, nella legge italiana, dalla legislazione francese che, sia per le . decr. 27 giugno 1935, n. 2167 sul procedimento civile in Libia; eguale norma nell'ordinamento processuale della Somalia: r. decr. 20 ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] 1° settembre 1938, vieta agli stranieri ebrei di fissare stabile dimora nel regno, in Libia e nei possedimenti dell'Egeo; revoca le concessioni di cittadinanza italiana fatte a stranieri ebrei dopo il 10 gennaio 1919; impone l'esodo, entro sei mesi ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...