MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] i porti di Tripoli, Marsa Brega e Bengasi in Libia, Skikda in Algeria, Mohammedia e Jorf Lasfar in Marocco trasversale a prua (bow thrust).
Fra le più interessanti realizzazioni italiane sono da citare i muri di sponda dei porti di Cagliari ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] anche agli Egiziani, agli Ebrei, ai Persiani, ai popoli della Libia, e più tardi agli Arabi e ai Berberi, presso i già in un manoscritto italiano del sec. XIV.
Dalla lingua italiana questa voce passò in idiomi stranieri, mentre per altra via l ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] aperto, in certo modo, l'accesso alla capitale della Libia, cantando con grazia incomparabile il mito della ninfa eponima, d'ispirazione. Dal Ronsard, più che dai precursori italiani, mosse il Chiabrera, mntore delle glorie guerresche e marittime ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] della R. Aeronautica" non consentiva alla marina e all'esercito italiani di avere una propria aviazione. Conseguentemente l'aviazione di Marina, che aveva operato sia nella guerra di Libia sia nella prima guerra mondiale, fu disciolta, e uomini e ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] la sua attività d'istituto, assolvendo tra l'altro con esiti lusinghieri i difficili compiti di protezione della missione militare italiana in Libano (1982-1984). Anche il SISDe svolse con buoni risultati i suoi compiti di difesa da ogni forma di ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] l'ellenismo vi era troppo profondo, ma la Libia, il Marocco, ecc., erano completamente latini. Ma se noi troviamo nel friul. cufarsi e forme simili in altri dialetti italiani, dobbiamo ammettere l'esistenza nel latino, per lo meno d'Italia, di ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] su el-Ghiràn e disperse i Beduini annidativisi.
Occupazione del Dodecaneso. - La Turchia, nonostante l'avvenuta occupazione italiana della Libia e l'impossibilità di alimentarvi la resistenza all'infinito, a causa della sua grande inferiorità navale ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] pure rappresentò un grande progresso per la cartografia geografica italiana, si venisse alla carta austriaca sopra ricordata a anche, sebbene parzialmente, quello delle colonie. Così per la Libia fu rilevata alla scala di 1:25.000 il territorio dell ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] , le N. U. hanno preso in esame anche il problema delle minoranze. Per quanto concerne la Libia (nella quale, oltre alla m. italiana, esistono m. ebree, greche e maltesi), in conformità alla risoluzione approvata dall'Assemblea generale delle N ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] . L'azione inglese contro i convogli fra l'Italia e la Libia fu realizzata con l'impiego coordinato delle varie specie di mezzi. Stilo e Capo Teulada), ma senza effetti, perché le navi italiane riuscirono ad evitare i siluri con la manovra ad alta ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...