OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] rappresentano, in genere, il 10% dell'intero gregge e in Libia circa il 25%. Talvolta le capre sono tenute anche in scopo d'elevare la statura e il peso di molte altre razze italiane ed estere. Partorisce anche due volte all'anno e può dare allora ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] produttrici americane, e il Consorzio siciliano, il quale si impegnò anche per le altre miniere italiane del continente, sebbene queste rimanessero libere da ogni vincolo.
L'aumento della produzione delle miniere continentali e l'inizio e il rapido ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 13, 14, 18, 19, 31, 32, 42-44, 55, 56, 130, 142, 159 r. decr. 20 giugno 1935, n. 1649); nella Libia, per i cittadini italiani e stranieri il tribunale; per i cittadini libici israeliti, i tribunali rabbinici (articoli 1, 9, 11, 14, 15, 37, 46, 56, 59 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , dato anche che nei paesi dell'America Meridionale, dove l'emigrazione italiana aveva trovato per anni un sicuro collocamento, diminuiscono ormai sempre più le terre libere e aumenta la necessità dell'impiego di capitali per metterle in valore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] al 13,17% nel 1908. La guerra di Libia rese necessario un ulteriore aumento della complessiva tassazione, che cavalli e per gli spettacoli sportivi) è affidata dallo stato alla società italiana degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , per la Somalia; legge 26 giugno 1927, n. 1013, per la Libia. Si tratta, del resto, di un principio generale applicato da tutti gli che nel secolo passato originò la scuola storica tedesca e italiana. L'importanza del metodo storico non è eguale, ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Noetlingia, ecc., si estende dal Portogallo per l'Algeria, la Libia, l'Egitto, la Siria, fino al Belucistān e al erano invece invase dal mare, così pure gran parte della penisola italiana, ai due lati della dorsale appenninica; la Toscana, secondo il ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] importanti ordinazioni dal Perù, Venezuela, Libia, mentre apparecchiature elettroniche navali vengono ° posto nel 1960 al 10° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] governo di Roma si affrettò a occupare e annettere la Libia; però, con i tentativi di forzare gli Stretti, 'ultima fase della questione orientale (1913-1932), Roma 1933.
Politica italiana in Oriente: C. Capasso, Italia e Oriente, Firenze 1932; L ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] . 103.184; 1934, tonn. 132.739
Vi è poi la produzione di sale marino ottenuta nelle seguenti saline dalle colonie italiane: in Libia le saline di el-Mellaha presso Tripoli e della Giuliana presso Bengasi, che producono circa 25.000 tonn. annue per ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...