FOSCARI, Piero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia il 25 agosto 1865, morto ivi il 7 aprile 1923. Entrato a dodici anni nella marina militare, salì fino al grado di capitano di vascello. Nel [...] e diede pure l'opera sua nella lotta per la redenzione delle terre italiane, dal Brennero alle Bocche di Cattaro. Fu uno dei più tenaci riprese il suo posto di combattimento durante la guerra di Libia, e nel 1914 fu tra quelli che invocarono l' ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Pubblicista e uomo politico, nato a Firenze il 31 maggio 1847, morto a Roma il 4 novembre 1917 per il dolore del rovescio di Caporetto. Gran signore, ricchissimo, entusiasta per [...] (Bruxelles 1899) e La Missione Franchetti in Tripolitania (il Gebèl) (Milano 1914), frutto di una missione, compiuta sotto gli auspici della Società italiana per lo studio della Libia. Fu deputato dal 1882 al 1909, quando fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giurista e statista italiano, figlio di Arnaldo (v.), nato a Castelfranco Veneto il 15 febbraio 1860, morto suicida a Schio il 22 settembre 1914. Studiò a Roma e Berlino, fu professore [...] 1903-06) e ministro della Pubblica istruzione (febbraio-agosto 1906). Fu uno dei delegati italiani nelle trattative di pace con la Turchia dopo la guerra di Libia (1912).
Opere principali: Dei Feziali e del diritto feziale, in Atti Acc. Lincei, Parma ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo
Biologo, nato a Tortona il 21 ottobre 1883; prof. di anatomia comparata all'università di Pavia, dal 1923, poi di zoologia a Roma, dal 1935 al 1958. Socio della Società Italiana delle [...] della scienza.
Opere principali: La visione della vita nel Rinascimento e Bernardino Telesio, Torino 1923; Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; Missione biologica nel Paese dei Borana (4 voll., Roma, R. Acc. d'Italia, 1939-40); Missione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] mutamento nella situazione generale.
S'iniziò allora una serie di azioni italiane, per la maggior parte vittoriose, nelle zone di montagna, benché non ancora libere dalle nevi. Fortunate furono particolarmente le azioni svoltesi nel territorio della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che s'imperniano sul trinomio Egitto-Libia-Marocco, trovando caratteristica espressione nella conferenza effetto era dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio: The bohemian ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] diventato invece un assai buon cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32.
L'Italia esporta in di cedro è stato portato da una montagna che si chiama Libano; gente assira lo portò sino a Babilonia; da Babilonia i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d inutili; ma se le forze nemiche di superficie C fossero state libere di agire, oltre l'azione che il nemico avrebbe con esse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di una amministrazione fiduciaria collettiva da parte delle NU; i Russi per uno speciale regime di trusteeship, per la Libia, con compartecipazione italiana e sovietica; la Francia – preoccupata che un passo avanti verso l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] renda widerbora (Liutpr., cap. 106). Invece sono libere le unioni tra persone di stirpi diverse. Nell' d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...