CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] "Pilusky". Più tardi dirigerà per un certo periodo la rivista Vita italiana. Intanto si era sposato e gli era nata una figlia, che africanista non fu meno intensa: viaggiò a lungo in Libia e si fece promotore di due avventurosi viaggi in carovana ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] attrezzatura coloniale.
Tra le opere progettate e realizzate in Libia e nell’Africa orientale, per lo più in collaborazione 2005, pp. 74-76, 81, 84, 92 s.; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] . Storia delle guerre coloniali, Milano 1971, pp. 218 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale: dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 383; Id., Gli Italiani in Libia, Bari 1988, I, pp. 135 s., 181. Per quanto riguarda la marcia su ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] il prezzo del petrolio, tale decisione ha immediato effetto sui conti italiani. Il fenomeno è comune a molte altre nazioni, ma alcune, , come la Norvegia, la Russia, l'Algeria e la Libia.
Acqua, atomo e sole
L'acqua costituisce una delle principali ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] è stata quella di transitare attraverso l’Egitto e la Libia, di imbarcarsi in barconi di regola non adatti per la 71 profughi; mentre il giorno successivo un camion-frigo con targa italiana sarà fermato in Gran Bretagna e a bordo, nascoste, saranno ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a tutta la grande guerra, poi nel '18 fu mandato in Libia. Congedato nel '19, si iscrisse alla facoltà di legge di Torino gli valse, nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] e curato l'organizzazione logistica, il D. estese l'occupazione italiana a tutta la regione del basso Scebeli, con una serie di '89° reggimento di fanteria e con esso partì per la Libia nel dicembre 1911. Il suo comportamento alla testa del suo ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] e militari e il compito di difendere i possedimenti italiani da attacchi greci e britannici, che però non si verificarono. Il 19 luglio fu nominato governatore generale della Libia e comandante superiore delle forze armate dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] La Torre, descritta come «l’organo della reazione spirituale italiana». Negli stessi anni conobbe e si innamorò di Isola, (Genova 1913). Nel numero 12 del 15 giugno 1910 di Pagine libere, rivista ticinese, fu pubblicata la lirica A Roma e in un ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] , sottotenente di fanteria nella guerra di Libia e capitano nella guerra mondiale, decorato, G. C. Re, Fine di una politica. Momenti drammatici della democrazia italiana, Bologna 1971, ad Indicem; Il movimento cooperativoin Italia 1926-1962, a cura ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...