Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] cittadinanza italiana, la cittadinanza italiana al momento italiana la concessione della cittadinanza italiana.
Infatti, i criterî italiana una cittadina italiana (art italiana cittadinanza italiana, una cittadina italiana; 4. italiana Isole italiane dell' ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] collocato fuori ruolo o comandato, si può assumere personale a contratto.
Il diritto nelle colonie italiane. - Tanto la Libia, quanto l'Africa Orientale Italiana, come pure ciascuno dei cinque governi nei quali questa è divisa e il governatorato di ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78; R.A. e il 1995 il G. allacciò nuove relazioni diplomatiche con la Libia, Taiwan, Cuba e Iran. Nel 1995 fu ripristinata la pena ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] intrapreso un'attività di ricerca e di coltivazione in numerosi paesi: Iran, Libia, Marocco, RAU (regione egiziana), Sudan, Tunisia, nei quali l'azienda mineraria italiana è associata con lo Stato concedente secondo una nuova formula contrattuale (v ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] Marocco, purché fosse garantita all'Italia reciprocità nella Libia. Nel 1901 un protocollo consacrò i risultati 1 marzo, da due articoli della stessa provenienza sulle relazioni franco-italiane dopo la guerra. Nei mesi seguenti il B. spinse con ogni ...
Leggi Tutto
TIBESTI (A. T., 113-114)
Émile Félix Gautier
La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] politicamente in due parti disuguali dal confine tra la Libia e l'Africa Equatoriale Francese. Un piccolo lembo , Relazione delle ricerche compiute dalla Missione della R. Soc. Geografica Italiana nel Sahara libico e nel Tibesti, in Boll. R. Soc. ...
Leggi Tutto
GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava")
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] mai venati. Nella regione sahariana e quindi anche nella Libia meridionale vive lo Hyoscyamus falezlez Coss., pianta velenosissima per s'usano l'estratto e la tintura. La Farmacopea italiana (1929) registra le foglie di giusquiamo, o giusquiamo ...
Leggi Tutto
. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento [...] la ridotta di El-Fuehàt; ma l'intervento dell'artiglieria italiana costrinse gli assalitori a tenersi a distanza; verso le 8,30 .: Stato Maggiore R. Esercito - Ufficio storico, Campagna di Libia, IV, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] Medio Oriente, Egitto); agevolare le operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani diretti in Libia e concorrendo direttamente alle operazioni terrestri sulla fascia costiera; offesa alle forze navali ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] e commenti in numerosi articoli su varie riviste italiane e straniere. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria Ant. Lincei, XLI (1951) coll. 149-552; Trent'anni di scavi greco-romani in Libia, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXVII (1952), pp. 33-7; Il ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...