BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] bibl. precedente); Id., A. B., con introduzione di C. L. Ragghianti, Roma 1970; A. M. Brizio, A. B., in Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972, pp. 128 s.; R. Tassi, Magnani, B., de Strobel: tre pittori a Parma tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] 'anni di manifesti ital. (catal.), Milano 1972, pp. 11, 71; A. M. Brizio, in Mostra del Liberty ital. (catalogo), Milano 1972, p. 137; R. Bossaglia, in L'Italia liberty, Milano 1973, pp. 70, 76, 80, 88, 89, 91, 93; Ponente d'Italia, XXII (1974), 1 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e teorico inglese della politica (Manchester 1893 - Londra 1950); editorialista del Daily Herald, prof. di storia in varie univ. del Canada e degli USA (1914-20), di dottrine politiche nella [...] of Parties and the right of dissolution (1924); The problem of a Second Chamber (1924); A grammar of politics (1925); Liberty in the modern state (1930; trad. it. 1931); The rise of european liberalism (1936; trad. it. 1962); Parliamentary government ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Galeno. Nello stesso anno, per l’elaborato finale del Pensionato, scelse come tema un campo sportivo immaginato in forme liberty. Durante gli anni del soggiorno romano disegnò diversi progetti (monumento ai caduti di Dogali, pergamo per la chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] subì l'ascendente del versatile ed eclettico artista faéntino, legato sia al realismo sia al clima preraffaellita, secessionista e liberty; entrò in contatto con i pittori G. Costetti e G. Viner. Nel 1902, quando il Baccarini, ammalatosi di pleurite ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] Nella sinuosità del gesto e nel contrasto della materia grezza del fondo e di quella lavorata del panneggio si ravvisano i canoni liberty propri dell'artista.
Il G. morì a Roma il 29 maggio 1947.
Fonti e Bibl.: R. Artioli, Il concorso per le sculture ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] ambienti predisposti da H. e dai suoi collaboratori operano una strana e affascinante contaminazione tra Espressionismo e stile liberty. Vanno ricordati almeno: il club, con i pannelli translucidi, decorati con motivi di carte da gioco; il salotto ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] medicei, per candelabri e lampadari, connotati da elementi floreali e zoomorfi, con un andamento lineare fluido di ascendenza liberty ma privo di sofisticati virtuosismi.
Contemporaneamente il G. eseguì bassorilievi a sbalzo in lamina di ferro o rame ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] pittori bresciani, I, Brescia 1982, pp. 184 s. A. Fappani, Encicl. bresciana, III, Brescia 1978, pp. 69 s. F. Robecchi, Il Liberty e Brescia, Brescia 1981, pp. 59 s., 67, 82 s., 125-35, 152 B. Passamani, Eliodoro Coccoli, catal. della Mostra, Brescia ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] , pp. 588 s.; T. Bertoni, L'onda floreale per il misticismo di inizio secolo. La storia e il restauro della cappella Liberty di Rovato, in Cento3, 1988, n. 2, pp. 52-58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; C ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...