Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] voll., Cambridge (Mass.)-London 2001-2007.
Bibliografia
H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance: civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, 2 voll., Princeton (N.J.) 1955 (ed. riveduta in un solo volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] e che quindi potrebbero essere false.
Dieci anni dopo John Milton, nella sua Areopagitica. A speech for the liberty of unlicensed printing (1644), offre un ritratto del clima limaccioso che si respira fra gli intellettuali nei Paesi oppressi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
Monfasani 1993: Monfasani, John, Aristotelians, platonists, and the missing ockhamists. Philosophical liberty in pre-Reformation Italy, "Renaissance quarterly", 46, 1993, pp. 247-276.
Nardi 1949: Nardi, Bruno ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] of serfdom, London 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, Milano-Roma 1948).
Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Herf, J., Reactionary modernism, Cambridge 1984 (tr. it.: Il modernismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] domatore di leoni ormai senza denti né artigli. Piero, «l’editore giovane» (Frabotta 1988), pubblica la traduzione del saggio On liberty di John Stuart Mill, con bella prefazione di Einaudi, il quale esalta la bellezza della lotta, ma nulla fa contro ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] Liberals on liberalism, Totowa, N. J., 1986.
Delaney, C. F. (a cura di), The liberalism-communitarianism debate: liberty and community values, Lanham, Md., 1994.
Doppelt, G., Beyond liberalism and communitarianism, in ‟Philosophy and social criticism ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Estate Limited.
FEINBERG, J. (1980) The rights of animals and unbom generations. In Rights, justice and the bounds of liberty: essays in sodal philosophy. Princeton, Princeton University Press, pp. 159184.
FREY, R.G. (1980) Interests and rights: the ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] , K. (a cura di), Economics and social institutions, Boston-The Hague-London 1979.
Buchanan, J. M., The limits of liberty: between anarchy and Leviathan, Chicago-London 1975 (tr. it.: I limiti della libertà, Torino 1978).
Buchanan, J. M.,Tullock ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...