Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] Reading Nozick: essays on anarchy, state and utopia, ed. J. Paul, Totowa (N.J.) 1981.
K. Nielsen, Equality and liberty: a defence of radical egalitarianism, Totowa 1985.
J. Wolff, Robert Nozick: property, justice and the minimal state, Cambridge 1991 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] senso proprio.
5. La tolleranza liberale
Un decennio dopo il Quarantotto che aveva scosso l'Europa, John Stuart Mill scriveva in On liberty che "l'intolleranza è così naturale per gli uomini in tutto ciò che sta loro a cuore, che a stento la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] e sulla conseguente scomunica, che nei suoi effetti civili non compete alla pars sacerdotalis (C.J. Nederman, Liberty, community and toleration: freedom and function in medieval political thought, in Difference & dissent. Theories of toleration ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . Robbins, An essay on the nature and significance of economic science, 1932; F. A. von Hayek, Law, legislation and liberty, vol. II, The mirage of social justice, 1976): si rimproverava all''economia del benessere' di prospettare un tipo di felicità ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del tempo li avevano rivelati. Nelle trasformazioni ottocentesche, e più ancora nelle fogge stravaganti del periodo liberty o nei successivi tentativi di interpretazione moderna, gli o. classici vennero perdendo le caratteristiche primitive dando ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] e J.-L. Nancy, Répondre de l'existence, in De quoi sommes-nous responsables?, éd. Th. Ferenczi, Paris 1997.
I. Berlin, Liberty, ed. H. Hardy, Oxford 2002 (trad. it. Milano 2005).
A. Sen, Rationality and freedom, Cambridge 2002 (trad. it. Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Jonas, Das Prinzip Verantwortung, Frankfurt a. M. 1979 (trad. it. Torino 1990).
F.A. Hayek, Law, legislation and liberty, London 1982 (trad. it. Milano 1986).
P. Häberle, Die Wesensgehaltgarantie des Art. 19 Abs. 2 Grundgesetz, Heidelberg 1983 (trad ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] non schiacci tutte le altre" (Bentham, in "London and Westminster Review", agosto 1838).
Ma è soprattutto nel saggio On liberty (1859) che Mill sviluppa motivi di critica dell'opinione pubblica assai simili a quelli sviluppati da Tocqueville. Anche a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , Frankfurt a. M. 1996 (tr. it.: L'inclusione dell'altro, Milano 1998).
Hirsch, N. H., The threnody of liberalism: constitutional liberty and the renewal of community, in "Political theory", 1986, XIV, 3, pp. 423-449.
Hirst, P. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] 444.
F. Chabod, La politica di Paolo Sarpi, Venezia-Roma 1962.
W.J. Bouwsma, Venice and the defence of republican liberty. Renaissance values in the age of the counter reformation, Berkeley-Los Angeles 1968 (trad. it. Bologna 1977).
F. Micanzio, Vita ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...