MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense of liberty. The history of the Liberal International, London 1997, ad ind.; A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento, da Giolitti a M ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] times; memoirs, Boston 1981 (tr. it.: Una vita nel nostro tempo, Milano 1982).
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Landes, D. S., The fable of the dead horse, Cambridge, Mass., 1993 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] the European Community. Policy issues and analysis, occasional paper n. 94, Washington 1992.
Jones, M.A., The limits of liberty, London 1983 (tr. it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1984).
Kantorowicz, E., Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1927 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] armatori italiani, la ripresa delle attività fu inizialmente legata alla concessione da parte del governo statunitense delle "Liberty", piccole navi costruite in serie nei cantieri americani e destinate al rifornimento delle truppe sui fronti di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , in ‟Quaderni di sociologia", 1994-1995, XXXVIII-XXXIX, 7, pp. 5-15.
Hayek, F. A. von, Law, legislation and liberty: a new statement of the liberal principles of justice and political economy, London 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà. Una ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965).
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hicks, J. R., Economic foundations of wage policy, in ‟The economic ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...