L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] o vecchie forme. Nella ricerca dei modelli meno o non mai imitati, non rimaneva - di un po' meno frusto - se non il liberty della belle époque e, magari, il balbettante e candido neogotico del 1830, o, in America, il colonial style dei pionieri e dei ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] Stati Uniti si sono rinvenuti nuovi depositi, dei quali quello di Moss Bluff Dome, di grande potenza, nella contea Liberty nel Texas, sarà coltivato dalla Texas Gulf Sulphur Company, la maggiore compagnia americana che da sola fornisce circa il 70 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] o a protezione del vecchio cuore della città dei navigli. Era la Milano dei futuristi, ancora vestita di sontuosi abiti liberty ma spavalda nella sua corsa verso la ‘modernità’.
Si infranse però sulle trincee della Grande guerra, o meglio si arrestò ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e meno precarie e dove prevaleva l'iniziativa privata puntavano a recuperare valori della cultura borghese, dal neoclassicismo al liberty. Da un tale atteggiamento sono nate opere di L. Caccia Dominioni, V. Magistretti, R. Gabetti, A. d'Isola, G ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] , Milano 1970; Milano 70/70, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1970; Affreschi di Firenze, Palazzo Reale, ivi 1971; Mostra del Liberty italiano, Palazzo della Permanente, ivi 1973; Il Seicento lombardo, Palazzo Reale, ivi 1973; Per Brera, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ormai l’importanza seminale di questi dibattiti per il definirsi del discorso dei diritti naturali soggettivi (A.S. Brett, Liberty, right and nature. Individual rights in later scholastic thought, 1997), nel contesto del quale la proprietà riveste un ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] , H. von, Thiesing, J., Ehlermann, C.-D., Kommentar zum EWG-Vertrag, 2 voll., Baden-Baden 1958-1960, 1983³.
Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hayek, F.A. von, Law, legislation and ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] degli Stati Uniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che furono trasformate nei transatlantici "Sydney" e "Surriento". In breve tempo la flotta riconquistò le posizioni perdute, divenendo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] New York: Basic Books, 1973 (tr. it.: Interpretazione di culture, Bologna: Il Mulino, 1987).
Gellner, E., The conditions of liberty, London: H. Hamilton, 1994 (tr. it.: Le condizioni della libertà: la società civile e i suoi rivali, Milano: Edizioni ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] welfare, in "Philosophy and public affairs", 1981, X, pp. 283-345.
Dworkin, R., What is equality?, parte III, The place of liberty, in "Iowa law journal", 1987-1988, LXXIII, pp. 1-54.
Dworkin, R., What is equality?, parte IV, Political equality, in ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...