Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] di Coluccio Salutati, Pisa 1981.
Bibliografia
H. Baron, The crisis of the early Italian renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, 2 voll., Princeton (N.J.) 1955, 19662 (trad. it. Firenze 1970).
E ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] von Pastor, Storia dei Papi, VIII-IX Roma 1924-25, ad Indices; F.Antonibon, Le relaz. a stampa diambasciatori veneti, Padova 1939, pp. 51, 68 s., 99, 110; W. J. Bouwsma, Venice and the Defenceof Republican Liberty, Berkeley-Los Angeles 1968, p. 260. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] 2011; Su P., in Nuovi Argomenti, 2011, n. 55 (luglio-settembre).
Articoli e saggi in volume: E. Sanguineti, Tra liberty e crepuscolarismo, Milano 1961; A. Moravia, prefazione a L’absolu naturel, Paris 1970 (in italiano: Corriere della sera, 5 marzo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] scultori dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 175; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 659; A. Panzetta, Nuovo Diz. degli scultori dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , B. C. und die deutsche Kultur, in Archiv für Kulturgeschichte, XXXVI (1954), pp. 129-144; R. Caponigri, History and Liberty. The historical Writings of B. C., London 1955; R. Comoth, Introduction à la philosophie politique de B. C., Liège 1955 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Die polit. Entwicklung der ital. Renaissance, in Historische Zeitschrift, CLXXIV (1952), pp. 43 ss., 48 ss.; Id., A struggle for liberty in the Renaissance, in American Histor. Review, LVIII (1953), pp. 265-289, 544-570; E Garin, L'Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . e della sua influenza ideologica nei secoli XIX e XX); A. Compagnon, Les antimodernes, de J. de M. à R. Barthes, Paris 2005, ad ind.; C. Camcastle, The more moderate side of J. de M.: views on political liberty and political economy, Montreal 2006. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] 444.
F. Chabod, La politica di Paolo Sarpi, Venezia-Roma 1962.
W.J. Bouwsma, Venice and the defence of republican liberty. Renaissance values in the age of the counter reformation, Berkeley-Los Angeles 1968 (trad. it. Bologna 1977).
F. Micanzio, Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] e che quindi potrebbero essere false.
Dieci anni dopo John Milton, nella sua Areopagitica. A speech for the liberty of unlicensed printing (1644), offre un ritratto del clima limaccioso che si respira fra gli intellettuali nei Paesi oppressi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] domatore di leoni ormai senza denti né artigli. Piero, «l’editore giovane» (Frabotta 1988), pubblica la traduzione del saggio On liberty di John Stuart Mill, con bella prefazione di Einaudi, il quale esalta la bellezza della lotta, ma nulla fa contro ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...