GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] Nella sinuosità del gesto e nel contrasto della materia grezza del fondo e di quella lavorata del panneggio si ravvisano i canoni liberty propri dell'artista.
Il G. morì a Roma il 29 maggio 1947.
Fonti e Bibl.: R. Artioli, Il concorso per le sculture ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] medicei, per candelabri e lampadari, connotati da elementi floreali e zoomorfi, con un andamento lineare fluido di ascendenza liberty ma privo di sofisticati virtuosismi.
Contemporaneamente il G. eseguì bassorilievi a sbalzo in lamina di ferro o rame ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] ; C. Poppi, pp. 364, 366-369, 371; M. Pasquali, pp. 471, 473 s.); G. Pesci, G. R., Crepuscolo, scheda dell’opera, in Liberty in Emilia, Modena 1988, p. 122; S.A. Dayan, Una mostra dedicata a Romagnoli. Le vie dell’arte fra celebrazione e quotidianità ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] architetto: A. S., in Il Meridiano, 3 dicembre 1928; A. Sézanne, pittore ed architetto, Venezia s.d. [ma post 1933]; Il Liberty a Bologna e nell’Emilia Romagna (catal.), a cura di E. Contini - F. Solmi, Bologna 1977, passim; Alfonso Rubbiani: i veri ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] pittori bresciani, I, Brescia 1982, pp. 184 s. A. Fappani, Encicl. bresciana, III, Brescia 1978, pp. 69 s. F. Robecchi, Il Liberty e Brescia, Brescia 1981, pp. 59 s., 67, 82 s., 125-35, 152 B. Passamani, Eliodoro Coccoli, catal. della Mostra, Brescia ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] . M., in La Panarie, 1932, n. 49, pp. 81-90; A. Manzano, M. (catal.), Spilimbergo 1970; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 39 s.; G. Sgubbi, M. U., in Arte nel Friuli Venezia Giulia 1900-1950 (catal ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] , pp. 588 s.; T. Bertoni, L'onda floreale per il misticismo di inizio secolo. La storia e il restauro della cappella Liberty di Rovato, in Cento3, 1988, n. 2, pp. 52-58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; C ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] scuole professionali della regione e le influenze benefiche della Accademia di Vienna impedirono […] eccessi culturalistici e […] libidini liberty» (Architetti a Trieste, in Casabella, aprile 1935, n. 88, p. 16). Di qui la sua impostazione culturale ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] ), pp. 11-18 passim; A. M. Damigella, in 1870-1914: Aspetti dell'arte a Roma (catal.), Roma 1972, pp. LXII, 49-57; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972-73, pp. 16, 21, 39, 50, 86, 131, 175 s., 179, 216 ss. e tav. 76; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] di sotto dei vibranti panneggi: la lezione del "vero" trova qui la sua più alta ed estrema trasfigurazione in una chiave prettamente liberty.
Il G. morì a Brescia il 2 sett. 1920.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907 ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...