MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] avanguardie, rimase ancorato ai valori dell’arte classica (Mingotti, 2007, p. 120), non restando tuttavia immune dagli stilemi tipici del liberty, come l’uso delle forme a spirale e della cosiddetta linea a colpo di frusta: negli ex libris il motivo ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] opere dello scultore A. Z. nel centenario della sua nascita, San Felice del Benaco 1979; M.F. Giubilei, A. Z., in Il Liberty italiano e ticinese (catal., Lugano-Campione d’Italia), Roma 1981, p. 74; A. Z. (1879-1942) (catal.), a cura di R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] Eden (1921-24), con la fronte curvilinea vagamente liberty, e capace di ben settecentocinquanta posti, e soprattutto il , pp. 107 s.; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 100-107; S. Contardo - D. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] , p. 35).
Divenne consapevole delle proprie doti di caricaturista con una serie di cartoline di musicisti, di impianto liberty, raffiguranti Paderewski, Boito, Franchetti, Mascagni, Puccini e Rossini (D.T.F., circa 1901). Nel 1901 venne invitato da ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] bibl. precedente); Id., A. B., con introduzione di C. L. Ragghianti, Roma 1970; A. M. Brizio, A. B., in Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972, pp. 128 s.; R. Tassi, Magnani, B., de Strobel: tre pittori a Parma tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] 'anni di manifesti ital. (catal.), Milano 1972, pp. 11, 71; A. M. Brizio, in Mostra del Liberty ital. (catalogo), Milano 1972, p. 137; R. Bossaglia, in L'Italia liberty, Milano 1973, pp. 70, 76, 80, 88, 89, 91, 93; Ponente d'Italia, XXII (1974), 1 ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] nel 1908 eseguì la copertina con il soggetto Vestale e braciere, dell’ottavo quaderno annuale di Novissima, rivista caposaldo del liberty italiano; dello stesso anno è la copertina a rilievo e a colori del volume XIV dell’Almanacco italiano; del 1910 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e nel soffitto a stucco, il C., aiutato da Brenno Del Giudice, realizzò una quadratura a mezzo fra il barocco e il Liberty, e inserì, con un'arte che ricorda Van Dongen, personaggi noti del mondo della cultura e dell'arte contemporanea in abiti ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Galeno. Nello stesso anno, per l’elaborato finale del Pensionato, scelse come tema un campo sportivo immaginato in forme liberty. Durante gli anni del soggiorno romano disegnò diversi progetti (monumento ai caduti di Dogali, pergamo per la chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] subì l'ascendente del versatile ed eclettico artista faéntino, legato sia al realismo sia al clima preraffaellita, secessionista e liberty; entrò in contatto con i pittori G. Costetti e G. Viner. Nel 1902, quando il Baccarini, ammalatosi di pleurite ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...