MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] nel 1899, affrescò le allegorie della Fortuna e della Meccanica nel salone delle contrattazioni riproponendo in chiave liberty la tradizione napoletana dei fastosi cicli decorativi; ideò manifesti come quello per la Mostra di ricordi storici ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] il turgore delle superfici, il valore della massa modellata, quasi scolpita. In piazza Montecitorio, accanto al palazzo liberty e ‘balneare’ di Ernesto Basile, prefigurò un possente solido a sezione tronco-piramidale rovescia conficcato nel terreno ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] R. Mariani, Verismo in musica e altri studi, a cura di C. Orselli, Firenze 1976, passim; F. Cella, L. I. Dal decadentismo al liberty, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, pp. 270-282; F. Portinari, "Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] iniziarono a cedere il passo a una stesura più fluida e levigata, sensibile, specie nei ritratti femminili, al linearismo liberty. Parallelamente si ampliò l’arco tipologico dei ritratti: accanto a quelli a mezzo busto, a erma e alle statuette ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] di fine Ottocento esibito nei lavori per l’albergo Italia, poi Bauer, trovò massima espressione nel cantiere prettamente liberty della villa dell’imprenditore Andrea Antonini a Crocetta sul Piave, distrutta dagli eventi del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 260-263, 292; F. Sborgi, L’Ottocento e il Novecento. Dal Neoclassicismo al Liberty, ibid., pp. 310-317, 318-323, 473; M.G. Montaldo Spigno, Cronache genovesi. Studi sul neoclassicismo e dintorni, Genova ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] del materiale della Zecca.
La produzione del B. si presenta piuttosto eterogenea nell'indirizzo stilistico: al decorativismo liberty alterna i modi e i temi cinquecenteschi, oltre che, specie nelle targhette in metallo che rappresentano sempre ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] lunghi periodi, furono probabilmente loro a suggerirle nuovi racconti per l’infanzia, talvolta illustrati da Augusto Carutti, pittore liberty. Maria Antonieta aprì allora il suo salotto torinese a scelti artisti, come ricordò un raro articolo di Nino ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 374 s.; Arti figurative a Napoli dall’età umbertina al tempo del liberty (catal.), a cura di P. Ricci, Napoli 1976, pp. 16, 20 s., 22, 26 s., 37, 39, 41 s.; P. Ricci, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] a Brescia tra Ottocento e Novecento, Brescia 1990, p. 82 n. 54; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 996 s.; G. Ginex - O. Selvafolta, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1996, pp. 26, 38 ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...