GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] , Diz. degli scultori e architetti italiani, II, Genova 1947, p. 278; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, I, Lodi 1994, p. 564; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] disegni di studio attribuiti a questo periodo sono individuati nel suo archivio professionale come studi per una «sedia Neo Liberty».
In realtà la ricerca condotta da Gae era ben lontana dall'orientarsi su questioni stilistico-formali e, scevra da ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] gennaio del 1940, un invito della facoltà di storia di Cambridge gli permise di dare una prima forma alle ricerche su «Liberty and peace in the ancient world» che aveva scelto come tema di studio di lungo periodo.
Le lezioni riprendevano argomenti ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] udinese, la prima commissione pubblica ricevuta dal M., che vi attese fra 1913 e 1915, realizzando colossali gruppi allegorici liberty dedicati alle virtù civili e politiche (fra questi La vittoria del lavoro, L'unione fa la forza, Venezia e ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] anche in armatore. Già agli inizi degli anni Cinquanta aveva acquistato dal governo statunitense alcune navi di tipo Liberty. Nel 1964 nacque la società di navigazione Fermar spa, che acquistò dalla Fincantieri quattro bulk carriers; queste motonavi ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] furono le mostre organizzate da Ricci: una delle più importanti fu «Arti figurative a Napoli dall’età umbertina al tempo del liberty» (1976), in cui per la prima volta metteva in evidenza il ruolo della Secessione dei ventitré a opera di Edoardo ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] da G. Mentessi, P. Chiesa, A. Cattaneo.
Nel 1907 espose alla Biennale di Venezia la tela di gusto simbolista e liberty Pace (Ferrara, Museo dell’Ottocento), che non incontrò i favori delle nuove generazioni, che ritenevano il M. un pittore ormai non ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] ministeriale lo preferì al più moderno Leonardo Bistolfi, che aveva pienamente recepito la svolta simbolista e le novità liberty, sostanzialmente assenti invece nella lingua algida e ‘severa’ di Zocchi. La decisione generò disappunto, anche fra gli ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] ’opera dell’architetto comasco (Godoli, in Il manifesto..., 2014, p. 21): in particolare l’influenza che l’architettura liberty e la Wagnerschule avevano avuto su Sant’Elia – già riscontrata, peraltro, da contemporanei come Arata – fu utilizzata «per ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] ritratta con esattezza botanica che pervade il dipinto, e sembra preannunciare il futuro sviluppo della stagione del liberty emiliano e dell’Aemilia Ars, impressionò il giovane Alfonso Rubbiani, il quale era già rimasto abbagliato dalla Madonna ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...