PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] dimensioni. Nel 1954, quarantotto modelli di opere esemplificative dell’evoluzione stilistica dello scultore dallo storicismo al liberty vennero acquisite dal Comune di Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio del Polo museale fiorentino, Affari ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] nell’età della Controriforma. Gabriele Paleotti, teorico e committente, Bologna 2008, ad ind.; A. De Benedictis, True and false liberty. Instruction for a sovereign pope (1589). C. P.’s De Republica Bononiensi, in Storicamente, VIII (2012), www ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemp., Milano 1955, p. 154; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento, Torino 1990, p. 74; V. Vicario, Gli scultori ital. dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 287 s. ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] 1860, in Storia di Napoli, X, Cava dei Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, pp. 16 s., 19 ss., 23, 26, 36-49, 64, 76, 84; M. Picone Petrusa, L'Ottocento e cenni sul Novecento ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, p. 73; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 285 s.; A.P. Torresi, C.F., in Monsummano: quattro secoli, dieci scultori (catal.), a ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] Ottanta, anche a pastelli astratti o con un’alta componente di pittura a-figurale, che raccolgono forti influenze di forme liberty e déco: Vaso con fiori (1985); Fiori (1985) e Giochi di colore (1986) (tutti in collezioni private; ripr. ibid., figg ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Aurelj, Dizionario degli scultori e architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 207; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'800, Torino 1989, p. 73; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, p. 284. ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, p. 287; F. Sborgi, L’Ottocento e il Novecento. Dal neoclassicismo al liberty, ibid., p. 324; F. Franchini Guelfi, P. N. dal theatrum sacrum tardobarocco all’Accademia, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Venezia 1989, pp. 71 s., 77, 111, 187 s., figg. 19, 121; V. Vicario, Gliscultori ital. dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 298 s. e ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, p. 459. ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 484 s. (con bibl.); V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 773; F. Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...